Telesia, Campus Orienta e Cortoons insieme per un’iniziativa rivolta al pubblico della Tv della metropolitana di Milano e Roma.
Una nuova rubrica da questa settimana nel palinsesto della Tv della metropolitana di Telesia, società controllata da Class Editori: Corti Metropolitani. Una serie di cortometraggi di animazione, dai contenuti più vari, in cui si fondono la parodia, la gag, la provocazione o la rappresentazione di temi che sfociano nell'assurdo. La rubrica ospiterà corti animati d'autore, sempre nuovi e diversi che diventano un appuntamento quotidiano, piacevole e divertente, per il pubblico dei Fast Moving Consumer della metropolitana.
Le prime settimane di programmazione della rubrica saranno dedicate ai migliori corti delle diverse edizioni di Cortoons, il Festival Internazionale del cortometraggio d'animazione, in occasione dell'appuntamento romano della sesta edizione del Festival che si svolgerà dal 25 al 29 marzo. Corti Metropolitani darà visibilità alle opere di artisti e professionisti del cinema di animazione e a tutti gli appassionati del settore.
Il primo partner dell'iniziativa è "Campus Orienta" che promuove, grazie alla nuova rubrica, il Salone dello Studente che si svolgerà a Milano dal 18 al 20 marzo. I Saloni rappresentano la più significativa manifestazione di settore in Italia dedicata all'orientamento universitario, formativo e professionale post-diploma e post laurea che conta ogni anno 300.000 presenze. Campus Orienta stringe la mano a Corti Metropolitani per raggiungere al meglio il target più giovane e dinamico del pubblico della Tv della metropolitana.
Telesia S.p.A., Societàcontrollata da Class Editori, è leader nel settore dell'Outdoor Tv con i due network la Tv della metropolitana e la Tv degli aeroporti. La Tv della metropolitana trasmette in esclusiva nelle 36 principali stazioni delle metropolitane di Milano e Roma, con un network di 172 maxi schermi.
La Tv degli aeroporti trasmette con un circuito di 200 monitor di grande formato nei 12 principali scali aeroportuali italiani. Realizzati seguendo le logiche di fruibilità del luogo, i palinsesti dei due network televisivi propongono una programmazione dinamica e accattivante, alternando contenuti di informazione, intrattenimento e pubblicità.