Radio 105 sfiora i 4 milioni, Radio 101 e Subasio superano Capital e RMC.
Secondo bimestre con qualche sorpresa per Audiradio. Si è concluso da qualche settimana il periodo di rilevazione compreso tra sabato 3 marzo e venerdì 27 aprile (esclusi i sette giorni a ridosso della Pasqua); non esistendo un dato corrispondente nel 2006, limitiamo i confronti, evidenziando ciò che è cambiato rispetto al periodo strettamente precedente (primo bimestre 2007, 13/1-2/3).
Ancora una volta troviamo in vetta RadioUno, che torna a riavvicinarsi al dato del primo semestre di un anno fa, totalizzando 6.714.000 nel giorno medio ieri con un guadagno di 165.000 contatti rispetto ai primi due mesi del 2007. Lieve calo per Deejay, che mantiene stabile il secondo posto (da 5.659.000 a 5.484.000), mentre i duecentomila contatti persi dal network diretto da Linus li riconquista RadioDue, che, forte del ritorno di Fiorello, torna a crescere da 5.003.000 agli attuali 5.216.000.
Positiva anche la variazione per RTL 102.5: l'emittente di Suraci aveva ottenuto considerevoli punte d'ascolto nel secondo semestre 2006. Oggi la ritroviamo a 5.013.000 con un guadagno di 229.000 contatti rispetto ai due mesi precedenti e un divario sempre maggiore rispetto a RDS Radio Dimensione Suono, attualmente a quota 4.576.000 (- 20.000 rispetto al primo bimestre).
Exploit per Radio 105: l'emittente Finelco continua gradualmente a crescere sfiorando i quattro milioni. È un autentico record per il network di Largo Donegani il risultato di 3.941.000 nel gmi (+ 234.000 negli ultimi due mesi). Riprende a guadagnare quota anche Radio Italia Solo Musica Italiana (3.720.000, + 274.000), mentre si consolida all'ottavo posto l'unica emittente nazionale partenopea, legata (come per il network di Volanti) a Radio e Reti: 2.415.000 contatti quotidiani con una crescita vertiginosa rispetto allo scorso anno e un significativo + 191.000 rispetto al primo bimestre.
Rivoluzioni sotto quota due milioni. R 101 ha ingranato la marcia superando in blocco Capital, RMC e Radio 24: oggi la troviamo a 1.927.000 con 165.000 ascoltatori in più negli ultimi due mesi. A pari merito il network "adulto" dell'Espresso e la radio del Sole 24 Ore con 1.806.000; per entrambe si tratta di un lieve calo (- 59.000 per Radio 24, - 55.000 per Capital).
La peggiore battuta d'arresto arriva, tuttavia, in terra monegasca. Radio Monte Carlo retrocede a 1.776.000 (- 166.000 in due mesi) con il forte disagio del superamento di R 101, Capital e Radio 24, a cui aggiungiamo anche la Kiss Kiss dello scorso bimestre. Un brutto colpo attenuato solo dalle performance peggiori di RadioTre (1.704.000, - 111.000) e Radio Maria (1.667.000, - 204.000).
Chiudono la classifica delle emittenti nazionali M2O con un dignitoso 1.369.000 (+ 58.000, unica emittente Elemedia ad ottenere un dato in crescita), Isoradio (1.069.000, + 17.000) e Radio Radicale (516.000, + 34.000).
Tra le Radio locali, di rilievo il dato strabiliante di Radio Subasio: la superstation umbra cresce ancora, ottenendo 1.906.000 contatti nel gmi. Conseguemente, supera in blocco Capital, Radio 24 e RMC.
Nel frattempo, è già in corso la terza rilevazione annuale che analizzerà gli ascolti nel periodo compreso tra il 28 aprile ed il 15 giugno. Al termine, si potrà tracciare il bilancio complessivo del primo semestre 2007 che permetterà di confrontare correttamente il dato con i sei mesi corrispondenti dello scorso anno.
Tra i commenti, a RTL 102,5 fanno notare il mantenimento del prestigioso primato assoluto negli ascolti dei 7 Giorni per la stessa RTL, mentre a Radio e Reti sono vari i motivi di soddisfazione (Radio Italia, Kiss Kiss, Subasio ecc.): fra questi c'è anche il circuito Italia 5, «che raggiunge i 10 milioni di ascoltatori nel giorno medio, e si conferma l'offerta commerciale leader in Italia. Bene anche le radio del circuito Radio 5 e Info 45, che registrano rispettivamente un incremento nel giorno medio del 7% e del 5%».
(a cura di Nicola Franceschini)