I dati Audiradio del 5° bimestre 2007

Ecco un’analisi dell’ultima tornata dei dati della ricerca sull’ascolto radiofonico.

Vediamo l'analisi del nostro collaboratore Nicola Franceschini:

«Terminata la parentesi estiva, il quinto bimestre 2007 di Audiradio, relativo al periodo compreso tra l'8 settembre ed il 26 ottobre, ha tracciato un'analisi della nuova stagione radiofonica, con palinsesti parzialmente rinnovati ed investimenti che, in particolare da parte di alcuni gruppi editoriali, continuano a migliorare la qualità del segnale.

Sorprendenti alcuni dei risultati ottenuti, i quali hanno prevalentemente premiato diverse emittenti talk ed informative.

Su una base di 38.612.000 ascoltatori nel giorno medio ieri (77.000 in meno rispetto a giugno e luglio, ma ben 365.000 in più nei confronti del secondo semestre 2006), in questi ultimi due mesi 7.203.000 hanno scelto RadioUno. La prima rete Rai non solo mantiene la leadership della classifica, ma incrementa di 899.000 i contatti rilevati nel periodo estivo. Positivo il bilancio anche rispetto agli ultimi quattro mesi del 2006, quando si fermò a 6.762.000.

Pur essendo questo un risultato clamoroso, il vero caso del momento riguarda tuttavia RTL 102.5. Il network di Suraci, tuttora in testa nei sette giorni, supera Radio Deejay, diventando il primo network italiano con 5.528.000 ascolti (+ 319.000 sul quarto bimestre e + 337.000 sul secondo semestre 2006). Per L'Espresso il bilancio è pesante. Oltre allo slittamento, il dato pari a 5.351.000 determina un calo di 313.000 contatti rispetto alla scorsa estate e di 300.000 se rapportato agli ultimi mesi dell'anno scorso. Deejay resiste a RDS grazie ad un leggero calo di quest'ultima che dai 5.453.000 del quarto bimestre scende a 5.319.000 (erano 5.091.000 un anno fa).

E se RadioRai brinda con la prima rete, non più fare altrettanto con la seconda. Orfana da mesi del traino di Fiorello, RadioDue si ritrova oggi a soli 4.579.000, 424.000 in meno rispetto alla stagione estiva e addirittura - 961.000 sul secondo semestre 2006. Un passo indietro anche per Radio 105. Dopo un continuo trend positivo, l'emittente leader del gruppo Finelco cala di 214.000 unità dall'estate ad oggi, portandosi agli attuali 3.947.000 e mantenendo un divario pur sempre positivo rispetto all'anno scorso, quando risultava seguita da 3.727.000 fedelissimi. Forse la temporanea pausa dello 'Zoo', avvenuta nel primo mese di rilevazione, potrebbe aver avuto un lieve contraccolpo sul dato complessivo della radio.

Intanto 105 si trova ormai tallonata da Radio Italia Solo Musica Italiana. Per il network di Cologno Monzese si respira una seconda giovinezza. Dopo i 3.366.000 contatti dello scorso anno ed i 3.823.000 di giugno/luglio, oggi l'emittente di Volanti vola a 3.933.000. La soddisfazione di Radio&Reti si assesta parzialmente su Radio Kiss Kiss, la quale, pur ottenendo un dignitoso 2.320.000, subisce una battuta d'arresto rispetto ai 2.541.000 del quarto bimestre. Ricordiamo tuttavia che l'emittente partenopea l'anno scorso raggiungeva "solo" 1.988.000 contatti.

Chiudono la top ten RadioTre (2.088.000, + 58.000 e + 197.000 rispetto a estate e 2006) e R101 che finalmente supera l'ostacolo dei due milioni portandosi a 2.002.000. È di soli quattromila ascoltatori la crescita rispetto al periodo giugno/luglio, ma netta è la distanza dal dato pari a 1.401.000 del secondo semestre 2006 e soprattutto importante il sorpasso rispetto alle dirette concorrenti per target d'ascolto.

A parte il risultato sempre sorprendente della "locale" Radio Subasio (1.928.000), dopo aver risalito la china nei mesi precedenti Radio Monte Carlo torna a perdere quota (1.919.000, -124.000 e - 117.000). La rincorre Radio 24, la quale, seguendo il trend positivo delle talk, passa a 1.861.000 con due divari positivi (+ 133.000 e + 87.000). Debutto poco felice, invece, per la Capital di Linus che - oltre a posizionarsi sotto Radio Maria (1.783.000) - scende a 1.780.000, perdendo 198.000 contatti rispetto alla scorsa estate e ben 271.000 ascoltatori nei confronti del secondo semestre del 2006.

A consolare L'Espresso ci pensa M2O (1.476.000, + 9.000 e + 370.000), mentre Isoradio riprende fiato con un doppio dato positivo (1.229.000, + 26.000 e + 110.000). Chiude la classifica Radio Radicale con un bilancio positivo rispetto alla scorsa estate (da 468.000 a 547.000). Erano tuttavia 573.000 i contatti dello scorso anno.

Intanto sono già iniziati da alcuni giorni i rilevamenti relativi al sesto bimestre, che porteranno a termine le indagini di Audiradio per il 2007».

Soddisfazione è infine stata espressa da Radio Italia, poiché «in poco più di un anno, il network di Mario Volanti guadagna nel giorno medio 1 milione di ascoltatori e registra, rispetto al 1° semestre 2007, un aumento del + 7,4%. L'ottimo risultato non cambia se il confronto viene fatto con il quarto bimestre dell'anno, + 2,9%, a conferma del trend positivo.

Unica emittente con un andamento annuale in forte e costante crescita, Radio Italia raccoglie i frutti della rinnovata linea editoriale, delle operazioni di marketing avviate a fine 2005 e del miglioramento della rete distributiva e vede sempre più vicino il traguardo dei 4 milioni».

Pubblica i tuoi commenti