C’era grande attesa per il primo dato di Virgin Radio e non è andata delusa…
Vediamo il consueto puntuale commento di Nicola Franceschini:
«Un'autentica rivoluzione apre il primo bimestre 2008 di Audiradio. I dati, raccolti nel periodo intercorso tra il 12 gennaio ed il 29 febbraio, hanno messo in evidenza un ingresso in primo piano del nuovo progetto "style rock" Virgin Radio.
Seguendo tuttavia l'ordine canonico, ai vertici della classifica si posiziona ancora RadioUno con 6.874.000 contatti nel giorno medio ieri (+ 325.000 rispetto al periodo corrispondente di un anno fa, -331.000 rispetto allo scorso bimestre).
Tracollo invece per Deejay che fidelizza 5.362.000 ascoltatori (-297.000 su gennaio/febbraio 2007 e - 451.000 su novembre/dicembre) e rischia di nuovo il sorpasso da parte di RTL 102.5, di poco sotto (5.358.000, rispettivamente + 574.000 e - 47.000).
Non approfitta dell'occasione RDS la quale, pur mantenendo il quarto posto con 4.879.000, cala di 130.000 unità negli ultimi due mesi, segnando però un divario positivo rispetto ad un anno fa (+ 283.000).
Al quinto posto, torna a crescere RadioDue (da 4.628.000 a 4.752.000 dal sesto bimestre 2007 al primo 2008), la quale però un anno fa trionfava a quota 5.003.000. E intanto, Radio 105 riguadagna il terreno perduto nei confronti di Radio Italia Solo Musica Italiana, posizionandosi sesta. Oggi gode di un ascolto pari a 3.887.000, rispettivamente + 180.000 e + 16.000. Per Radio Italia si tratta comunque di un bilancio abbastanza positivo, considerando la crescita di 339.000 unità nell'ultimo anno (oggi pari a 3.785.000), arrestata dalla flessione di un - 151.000 negli ultimi due mesi.
Scoop in ottava posizione: Radio 24 supera Kiss Kiss portandosi a 2.225.000 (+ 360.000 e + 181.000); per il network partenopeo si tratta di un calo relativo rispetto allo scorso anno (da 2.224.000 a 2.207.000), ma più consistente se rapportato alla fine del 2007 (-294.000). Chiude la top ten una Radio R 101 in lieve ma costante crescita (oggi 2.065.000, con + 303.000 e + 61.000).
Sotto i due milioni, spiccano RadioTre (1.900.000, + 85.000 e - 149.000) e Radio Maria (1.836.000, - 35.000 e + 60.000). L'eterna sfida tra Radio Monte Carlo e Radio Capital si fa interessante subito dopo, con il canale monegasco che torna a primeggiare, anche se per demerito dell'emittente Elemedia. La radio "di gran classe" si trova a 1.764.000 (- 178.000 e - 40.000), mentre il "news network" oggi ottiene 1.671.000 contatti, con perdite pari a 190.000 e 181.000 unità.
Il vero problema delle due storiche reti è la concorrenza improvvisa (solo parzialmente prevedibile) di una robusta Virgin Radio, la quale - già al primo test - conquista un invidiabile pacchetto di 1.651.000 ascoltatori che, col tempo, potrebbe dare filo da torcere a diverse altre reti facilmente raggiunbili. Di certo, la terza rete Finelco ha già superato la terza rete Elemedia che si ferma a 1.391.000. Per m2o si tratta comunque di un risultato accettabile che segna i seguenti divari: + 80.000 e - 156.000.
Chiudono la classifica, Isoradio (1.267.000, + 215.000 e - 91.000) e Radio Radicale, quest'ultima in buona ripresa (606.000, + 124.000 e + 37.000)».
Soddisfatto, manco a dirlo, il comunicato stampa del gruppo Finelco:
«È nata il 12 luglio del 2008 ed esattamente otto mesi più tardi, al primo esame ufficiale, ha sbalordito tutti. È Virgin Radio, l'emittente rock del Gruppo Finelco, che nel gennaio 2008 è stata iscritta in Audiradio. Sono stati pubblicati i dati del primo bimestre 2008 e Virgin Radio ha totalizzato 1.651.000 ascoltatori nel giorno medio ieri, piazzandosi dal nulla alle spalle di emittenti come Radio Capital (dalla quale la dividono 20.000 ascoltatori), Radio Monte Carlo e Rai RadioTre.
Il segretoO Il posizionamento unico e di assoluta originalità di questo progetto internazionale di sola musica rock. Non rock a 360°, ma "Style Rock", un rock elegante selezionato con cura e attento alle novità provenienti da tutto il mondo, Inghilterra e Stati Uniti in testa.
Autentica novità per gli ascoltatori italiani, Virgin Radio ha fatto scoprire un numero inaspettato di giovani artisti, cantanti, musicisti che nessuno immaginava esistessero e che suonano il rock dei nostri tempi, artisti di grandissimo talento che nessuna Radio faceva ascoltare.
Virgin Radio, apprezzata sia dai giovani che dagli adulti, è andata a riempire il vuoto che esisteva nel panorama radiofonico del nostro Paese, proponendo un cocktail di musica straordinaria e originale che alterna le nuove proposte italiane e internazionali ai grandi classici rock, raccontati dalla voce di Paola Maugeri».