I dati Audistar sulla Tv satellitare

I dati più recenti della ricerca Audistar, condotta da Gfk Eurisko, sugli ascolti della Tv satellitare (relativi al periodo 19 settembre – 27 novembre 2006) fanno rilevare che il 36% degli italiani ha almeno un televisore collegato a un’antenna parabolica, mentre il 22% è anche abbonato a Sky. Nel corso del 2006 si è evidenziata una certa stanchezza nei confronti della classica Tv generalista, situazione che è andata a netto vantaggio della pay-tv satellitare. Tutti i generi dei canali trasmessi…

I dati più recenti della ricerca Audistar, condotta da Gfk Eurisko, sugli ascolti della Tv satellitare (relativi al periodo 19 settembre - 27 novembre 2006) fanno rilevare che il 36% degli italiani ha almeno un televisore collegato a un'antenna parabolica, mentre il 22% è anche abbonato a Sky. Nel corso del 2006 si è evidenziata una certa stanchezza nei confronti della classica Tv generalista, situazione che è andata a netto vantaggio della pay-tv satellitare.

Tutti i generi dei canali trasmessi via satellite hanno visto un incremento degli ascolti: l'intrattenimento del 30%, lo sport del 18, la musica del 13, cinema e ragazzi del 10%.

Per ciò che riguarda la notorietà totale delle Tv satellitari fra i telespettatori con più di 14 anni, la graduatoria elaborata vede al primo posto Disney Channel e a seguire Cnn, Sky Cinema 1 e Calcio Sky.

"I dati Eurisko-Audistar 2006 confermano che l'anno che si chiude ha visto una crescita dell'8% del mercato pay satellitare, che ha così raggiunto una penetrazione del 22% - è stato invece il commento del Gruppo Sitcom (Leonardo, Alice, Nuvolari, Marcopolo) - . Sitcom cresce del 13% e si conferma primo editore italiano".

Per Valter La Tona, presidente del gruppo, "ancora una volta la ricerca Eurisko conferma la validità di una scelta editoriale completamente italiana caparbiamente difesa negli anni. Una scelta messa a dura prova dall'arrivo di tanti canali nuovi che hanno aumentato in modo sensibile l'offerta ma che non ci hanno impedito di difendere le nostre posizioni nonché di crescere in modo sensibile, come anche Auditel, bontà sua, riconosce".

Ma veniamo ai dati veri e propri, non divulgati ufficialmente da Eurisko ma pubblicati da 'Italia Oggi', come di consueto. Per ciò che riguarda gli Ascoltatori Netti nei Sette Giorni nel periodo indicato (in migliaia), il primo posto è appannaggio di Sky Cinema 1 con 5.989, seguito da Sky Cinema 2 con 5.063; al terzo, manco a dirlo, c'è Sky Cinema 3, con 4.793. Nelle posizioni di rincalzo, Sky Sport 1 (4.681), Calcio Sky (4.452), Fox (4.379), Sky Tg24 (4.246), Disney Channel (4.209), Sky Meteo 24 (4.201) e National Geographic (4.200).

Andiamo avanti nella graduatoria: undicesimo è Sky Cinema Max con 4.165, poi Discovery Channel con 3.991, Sky Sport 2 (3.812), Fox Crime (3.708), Cartoon Network (3.531), Sky Sport 3 (3.487), Fox Life (3.399), Eurosport (3.322), Diretta Gol (3.248), Sportitalia (3.062).

Passiamo alle posizioni dal ventunesimo al trentesimo posto: nell'ordine, ci sono Sky Cinema 16:9 (3.040), Sky News (2.965; una posizione davvero alta e un po'sconcertante per questo canale in inglese), History Channel (2.950), Rai News 24 (2.788), Sky Vivo (2.721), Rai Sport Satellite (2.639), Sky Cinema Classic (2.602), Sky Cinema Mania (2.483), Studio Universal (2.469), MTv (2.451).

Da 31 a 40: Deejay Tv (2.289), Boomerang (2.264), Eurosport News (2.214), Toon Disney (2.163), Eurosport 2 (2.145), Marcopolo (2.116), Playhouse Disney (2.077), MTv Hits (2.039), Discovery Science (1.988), Alice (1.935).

Da 41 a 50: Euronews (1.928), Animal Planet (1.898), Leonardo (1.897), Nuvolari (1.873), Discovery Travel (1.814), Sky Sport Extra (1.813), Discovery Civilisation (1.763), Video Italia (1.697), MTv Brand New (1.679), Fox News Channel (1.670).

E andiamo oltre la cinquantesima posizione: ci sono nell'ordine, GXT (1.661), Discovery Real Time (1.650), Jetix (1.636), Music Box (1.550; è uno dei pochi canali in chiaro presenti in classifica), Match Music (1.505), Coming Soon (1.474; come sopra), Jimmy (1.451), Sky Sport 16:9 (1.414), FX (1.310), E! Entertainment (1.284).

Da 61 a 70: Rtl 102.5 Television (1.278; in chiaro), Paramount Comedy (1.275), Adventure One (1.229), Cnn International (1.162), Rock Tv (1.160), Rai Edu 1 (1.057), Cult Network (997), Planet (980; in chiaro), Nickelodeon (975), Bbc World (969).

Da 71 a 80: Espn Classic Sport (924), AXN (876), Sat 2000 (855; in chiaro), 24 Ore Tv (854; non facile da sintonizzare e non più presente su Sky), Fantasy (834), Rai Edu 2 (831), Hallmark Channel (830), Mosaico Audio (è presente anche lui, con un dato di 804), il giovanissimo Jim Jam (729), Primafila (pay per view, a 719).

Da 81 a 90: Class Cnbc (623), Sailing Channel (614), Bloomberg Tv (606), Bbc Prime (590), RaiUtile (543; il canale non provoca entusiasmi nel pubblico, dunque, e si capisce perché la Rai lo voglia ristrutturare), Snai Sat (537), Caccia e Pesca (504), Mediolanum Channel (447; in chiaro), Rai Doc (419; la Rai lo ha "sospeso" di recente); Cnbc Europe (401).

E infine le ultime sei posizioni, con i canali delle squadre di calcio e quelli con pagamento 'supplementare': Milan Channel (356), Classica (343), Inter Channel (340), Rai Med (324), Tv5 Europe (275), Roma Channel (154),

In attesa di vedere dove si posizioneranno invece Juventus Channel e Sky Show, notiamo che spicca in questa classifica l'assenza dei canali Rai per ragazzi e cinema, probabilmente perché nel periodo hanno cambiato nome e "posizionamento", oltre a Gambeero Rosso Channel.

Pubblica i tuoi commenti