I dati Auditel del satellite

Ecco un vero e proprio ‘minidossier’ sulle prime attesissime giornate di rilevazioni degli ascolti delle Tv via satellite di Sky da parte di Auditel.

Dopo varie polemiche e rinvii, sono finalmente stati pubblicati i dati Auditel dei canali televisivi satellitari, da lunedì 2 aprile. Prima della disamina dei dati (assai complessa) è opportuno fare alcuni distinguo.

Tra le emittenti satellitari alcune hanno chiesto la rilevazione giornaliera, minuto per minuto. Per la precisione, si tratta di: tutti i canali Rai su piattaforma satellitare, quelli 'marchiati' Sky (Sky Cinema 1, 2, 3, Max, Mania, Classics, 16:9 e tutti i canali Sport, Diretta Gol, i 14 canali di Sky Calcio, Sky Tg 24 e Meteo 24; non i canali pay-per-view di Primafila, invece, a quanto pare, forse per la complessità della rilevazione), i canali Discovery (Channel, Science, Civilisation, Travel & Living, Real Time e Animal Planet), a sorpresa e all'ultimo momento anche i canali Sitcom (Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari) e i canali Fox (Fox, Foxlife, Crime, Fx, Cult, National Geographic e History Channel).

Tra i canali che hanno scelto la rilevazione mensile ci sono invece Jimmy, Sailing Channel, Match Music, Jetix, GTX, Studio Universal, Paramount Comedy e i canali per i più piccoli come Disney Channel, Playhouse Disney, Toon Disney, Cartoon Network e Boomerang. In tutto i canali rilevati da Auditel (sia sul mensile, sia sulle 24 ore) dovrebbero essere all'incirca 120.

Va da sé che i giorni finora rilevati sono solo in parte confrontabili. Infatti la prima giornata è quella di domenica 1 aprile, un giorno dedicato al calcio e che vede in primo piano i canali riservati a questo sport, quindi quelli di Sky. Il giorno successivo i dati si sono ridimensionati, con un minore sbilanciamento verso i canali sportivi.

Andando in ordine temporale, dai dati di domenica, emerge comunque un dato in parte inaspettato: il "peso" dei canali Fox e quello forse un po' meno forte del previsto dei canali Sky. Ma veniamo ai dati.

Nella prima serata di domenica 1 aprile (ore 20.30-22.30) i canali satellitari hanno ottenuto un'audience complessiva del 7,78% (meglio in seconda serata, con il 9.2%); i canali marchiati Sky hanno totalizzato, in specifico, il 4,33% di share; il canale che ha avuto più ascolti è stato Sky Sport 1 con l'1,58% di share (c'era il posticipo di serie A Udinese-Lazio, trasmesso anche da Calcio 1, 0,39%), seguito dallo 0,33 di Sky Cinema 1, dallo 0.30 di Sky Cinema Max e dallo 0,26% di Sky Cinema 3 e Sky Cinema Mania.

Ma per la giornata di domenica sono rilevanti anche i dati della fascia oraria dalle 15 alle 18, nella quale i canali Sky hanno raggiunto una punta del 6,66%. Le Tv satellitari tutte assieme hanno toccato qui la bella cifra del 12.8. Le performance migliori sono state quelle di Sky Calcio 2 con l'1,09% (144.000 telespettatori), Sky Diretta Gol con l'1,68% di share (221.000 spettatori) e Sky Sport 1 (153.000 spettatori). Lo sport domina il pomeriggio e i canali satellitari specializzati in questo genere hanno ottenuto ben il 5,22% (sul 6.66 di cui sopra!).

I canali Fox in prima serata hanno totalizzato lo 0,84% di share (valore massimo Fox, 0,34%, minimo National Geographic +1, 0,01%; bene Fox Crime, con lo 0,23).

I canali Rai, comprese le generaliste RaiUno, RaiDue e RaiTre, e le loro versioni satellitari nella prima serata di domenica 1° aprile hanno totalizzato il 45,71% di share (Mediaset, con le sue Tv terrestri e satellitari, 38.41; La7, 1.57; Odeon, 0.22; Canale Italia, 0.33; 7 Gold, 0.65; altre emittenti e Tv locali, 5.69%), ma, tolte le tre reti 'ammiraglie' (ovvero ben il 45,36%), i dati complessivi di ascolto delle altre Tv satellitari 'pubbliche' sono decisamente bassi, pari solo allo 0,35%; il dato migliore è quello di RaiSat Extra con lo 0,1% di share, mentre gli altri canali oscillano su valori molto bassi (compreso RaiSat Cinema). Un pessimo 0 tondo a Rai Utile, mentre Rai Doc Futura (prossimo alla chiusura, pare) non sembra essere stato rilevato.

I canali Sitcom hanno totalizzato in totale solo lo 0,04 (con Marcopolo allo 0,02), i canali Discovery lo 0,09.

Le altre Tv satellitari (Tv rilevate mensilmente più emittenti in chiaro) hanno ottenuto il 2.14% di share.

Il dato di Sky Tg 24 è basso nella media (pochi si soffermano sul canale) ma significativi sono i contatti nelle 24 ore, ben 1.473.000 persone.

Nella giornata feriale di lunedì 2 aprile, nella fascia oraria del prime time dalle 20,30 alle 22.30 l'audience totale delle Tv satellitari è stata di 1.498.317 spettatori, per uno share del 5,5%, dunque decisamente inferiore a quella domenicale (è comunque il 6.5 nelle 24 ore). Al primo posto c'era Sky Cinema 1 con 198.000, pari allo 0,73%; i canali Sky in totale hanno fatto il 2,10% (1,67 nelle 24 ore). Il totale dei canali Fox è stato di 335.000 contatti, pari all'1,24% di share (ha primeggiato Fox Life con 189.000 contatti pari allo 0,70% di share).

Martedì 3, sempre nel prime time, la partita di Champions League Milan-Bayern Monaco ha fatto decollare Sky Sport 1, che ha raccolto 1.125.000 di contatti, pari a ben il 4,06% di share (l'incontro è stato trasmesso anche su Sky Calcio 8, dove ha fatto lo 0,53%, il secondo ascolto dei canali Sky), a dimostrazione che il pubblico 'vola' sul satellite se c'è "l'evento". Sky è l'unica Tv a trasmettere in diretta tutti i 125 incontri della Champions e aveva su Sky Sport 3 e Sky Calcio 9 anche la diretta di Psv-Liverpool, vista in media da 19.922 spettatori, con 616.440 contatti.

In totale i canali Sky hanno fatto 1.652.000 contatti, pari al 5,96%, mentre i canali Fox hanno totalizzato lo 0,96%.

Le Tv satellitari in totale si sono aggiudicate una fetta di pubblico pari a 2.183.000 persone, pari al 7,88% di share, il che significa che con lo sport l'ascolto si alza molto e martedì siamo tornati ai livelli di domenica.

Ed ecco, a titolo di esempio, di tutti i canali satellitari rilevati, i dati della prima serata di domenica 1 aprile (ore 20.30-22,30).

Rai: Rai Sport Satellite, 0,06; Rai News 24, 0,02; Rai Edu 1 e Edu 2, 0; Rai Utile, 0; RaiSat Cinema, 0,03; RaiSat Extra, 0,1; Rai Sat Gambero Rosso Channel, 0,01; RaiSat Premium, 0,08; Rai Sat Smash, 0,02; RaiSat Yoyo, 0,02.

Sky: Calcio 1, 0.39; Calcio 2-14, 0,02; Cinema 1, 0.33; Cinema 2, 0,25; Cinema 3, 0,26; Cinema 16.9, 0,07; Cinema Classics, 0,21; Cinema Mania, 0,26; Cinema Max, 0,14; Sky Diretta Gol, 0; Sky vari (promozionali), 0; Sky Meteo 24, 0; Sky Show, 0,02; Sky Sport 1, 1,58; Sky Sport 2, 0,16; Sky Sport 3, 0,16; Sky Sport 16:9, 0,13; Sky Sport Extra, 0,03; Sky Sport Active, 0,02; Sky Tg 24, 0,03; Sky Tg 24 Active, 0; Sky Vivo, 0,09.

Discovery: Animal Planet, 0; Discovery Channel, 0,03; Civilisation, 0; Real Time, 0,03; Science, 0,02; Travel & Living, 0,01.

Fox: A1, 0; Cult, 0,02; Fox, 0,34; Fox Crime, 0,23; Fox Life, 0,1; Fx, 0,05; History Channel, 0,04; History Channel + 1, 0,03; National Geographic, 0,02; National Geographic + 1, 0,01.

Sitcom: Alice, 0,01; Leonardo, 0: Marco Polo, 0,02; Nuvolari, 0,01.

E, pur con il mal di testa per i troppi numeri, va detto che nell'intera giornata di domenica 1 aprile, se consideriamo il dato delle 24 ore (importante per le Tv via sat) e non la sola prima serata, le Tv satellitari hanno ottenuto una media di 977.000 spettatori, pari al 9.5% del totale (nel complesso i telespettatori che si sono sintonizzati sul satellite nelle 24 ore sono stati 9.185.000); in questa fetta di pubblico i canali Sky hanno ottenuto il 3,81%, quelli Rai lo 0.59, quelli Discovery lo 0,24, quelli Fox l'1,46 e quelli Sitcom lo 0.14. Le altre emittenti satellitari (dunque quelle con rilevazione mensile e la marea di quelle 'in chiaro', tutte assieme) hanno avuto nelle 24 ore il 3.26%, un dato affatto trascurabile.

E del dato Sky di calcio e sport (2,06 sul totale di 3,81) non fa parte la sintonizzazione in bar e locali pubblici (che andrebbe dunque aggiunta), un elemento che per il calcio non va trascurato, né sono considerate le sintonizzazioni negli alberghi.

Elena Romanato

Pubblica i tuoi commenti