Chi sale e chi scende non solo a livello nazionale, ma anche, eccezionalmente, a livello locale. In Liguria, dopo l’exploit del 1° ciclo, Nostalgia scompare…
I dati Audiradio relativi al secondo ciclo 2003 (ovvero al periodo compreso tra il 22 marzo ed il 13 giugno) vedono una Radio Deejay in gran spolvero, sempre seconda assoluta sul giorno medio (5.367.000) e addirittura nuovamente prima radio italiana nel totale dei 7 Giorni (11.482.000), a discapito di RadioUno (10.824.000).
Continuiamo ora a confrontare questi nuovi dati Audiradio con quelli del corrispondente ciclo (il secondo) del 2002. RadioUno Rai tiene comunque nettamente il podio sul Giorno Medio, pur perdendo non pochi ascoltatori rispetto a un anno fa (7.223.000, - 793.000), seguita appunto da Deejay e da RadioDue Rai (5.093.000, - 304.000). Bene Rtl 102.5 (4.382.000, + 18.000) e ancor più RDS (4.302.000, + 111.000).
Radio Italia Solo Musica Italiana, al sesto posto, resta sotto i quattro milioni (3.992.000, + 31.000), mentre non sembrano in buona forma Radio 105 (3.120.000, - 233.000) e Radio Montecarlo (2.131.000, - 81.000).
Chiude la top ten RadioTre Rai (2.040.000, - 51.000), seguita da una poco tonica syndication Lattemiele (1.907.000, - 165.000). Perde parecchio Italia Network, cala Radio Capital (1.564.000, - 143.000), così come, in maniera vistosa, Isoradio (1.343.000, - 264.000); in calo di circa 100.000 unità Radio 101. Claudio Cecchetto, con la sua 102&5 Radio Hit Channel guadagna invece molte posizioni (690.000, + 249.000), in progresso netto Kiss Kiss e Radio 24, stabile Radio Margherita.
Ma passiamo a qualche "spigolatura" fra le stazioni locali. Subito il "caso Liguria", con la scomparsa (nientemeno) dalla graduatoria del 2° ciclo di Radio Nostalgia, che nel 1° ciclo aveva clamorosamente sorpassato Radio Babboleo. Anche in Piemonte scompare dalla classifica di questo ciclo Radio Veronica One; in Lombardia clamoroso sorpasso di Radio Zeta, in grande spolvero, ai danni della "sorellina" Discoradio, mentre Company e Birikina capeggiano sempre la graduatoria veneta. Nessuna emittente in classifica in Friuli-Venezia Giulia, mentre Radio Bruno riesce nella bella impresa di sorpassare Tam Tam Network in Emilia-Romagna.
Bene in Toscana Doctor Dance, solita messe di ascolti per l'umbra Radio Subasio, generale calo di ascoltatori per le radio del Lazio (tranne Dimensione Suono Due), nessuna radio abruzzese in graduatoria.
Per il Sud, calo piuttosto netto per Radio Marte in Campania, mentre sale Kiss Kiss Italia; flessione un po' per tutti anche in Puglia, compresa Radionorba. Infine la Sicilia: Radio Amore sale al primo posto assoluto, a fronte del netto calo rispetto al 2° ciclo 2002 di Radio Arcobaleno, precedendo Rgs Radiogiornale di Sicilia e Studio 90.