I dati del primo bimestre 2007 di Audiradio

Un piccolo dossier sulla prima ‘tornata 2007’ dell’indagine sull’ascolto della Radio in Italia, che diffonderà i dati ogni due mesi e ha aumentato e cambiato il campione.

Sono usciti i dati del primo bimestre di rilevazione della nuova Indagine Audiradio 2007 sull'ascolto della Radio.

Come spiega il presidente di Audiradio Felice Lioy in una nota, «a partire da quest'anno, nel quadro delle innovazioni introdotte dal Consiglio di Amministrazione della Società, i dati di ascolto saranno diffusi ogni 2 mesi, e quindi con una frequenza di gran lunga maggiore rispetto al passato e con una tempestività particolarmente preziosa sia per le stesse emittenti che per i pianificatori.

La nuova Indagine si basa su un campione di 120.000 interviste, con un incremento di circa il 70% rispetto a quelle degli anni scorsi.

Esse vengono condotte in maniera continuativa, anche durante i mesi estivi, su tutto il territorio nazionale.

Inoltre, per la prima volta, le interviste vengono estese anche ai possessori di telefoni cellulari non dotati di apparecchio fisso.

Le innovazioni e gli ampliamenti qualitativi e quantitativi introdotti quest'anno rafforzano ulteriormente il ruolo di Audiradio, collocandola al top delle Società di rilevazioni europee e offrendo al mercato dati più sicuri e più agevolmente segmentabili.

Inoltre l'allargamento così ampio della nuova base campionaria risulterà particolarmente proficua per le emittenti locali che potranno così fornire al mercato dati di ascolto pienamente affidabili».

Ed ecco il commento di Nicola Franceschini, giornalista ben noto nel mondo radiofonico:

«Dopo alcuni giorni di attesa, è stato reso noto il risultato del primo ciclo Audiradio 2007. Modificato il campione, non sono mancati cambiamenti - in alcuni casi anche rilevanti - , che hanno provocato sensibili variazioni rispetto ai dati del 2006.

Nei primi due mesi dell'anno, RadioUno ha mantenuto il vertice con 6.549.000 contatti nel giorno medio ieri: un risultato poco soddisfacente, che allontana ulteriormente la prima rete Rai dal tetto dei sette milioni. Sempre seconda Deejay con 5.659.000, mentre RadioDue - priva di Fiorello rientrato lo scorso 5 marzo - perde qualche colpo, scendendo a 5.003.000.

Risultato tuttavia non troppo negativo, se confrontato allo scivolone di RTL 102.5 e di RDS. Entrambe tornano sotto i cinque milioni, totalizzando rispettivamente 4.784.000 - per il network di Cologno - e 4.596.000 per l'emittente capitolina. Continua la serie positiva per Radio 105 che, passo dopo passo, si avvicina sempre più al traguardo dei quattro milioni: sono 3.707.000 gli ascoltatori quotidiani che seguono la prima rete di Hazan, nuovamente rincorsa da Radio Italia Solo Musica Italiana, oggi a quota 3.446.000.

I veri stravolgimenti di questo primo ciclo 2007 arrivano a metà classifica. Radio Kiss Kiss, forte di investimenti sia a livello di frequenze che di immagine, continua a crescere vertiginosamente e ottiene per la prima volta l'ottava posizione con 2.224.000 contatti quotidiani, superando di colpo diverse emittenti che scendono sotto i due milioni.

Le dirette interessate sono Radio Monte Carlo (1.942.000) e Radio Capital (1.861.000), quest'ultima superata a sua volta da Radio Maria (1.871.000) e Radio 24 (1.865.000). Non può festeggiare nemmeno RadioTre, crollata al tredicesimo posto con 1.815.000.

La classifica dei network vede un forte avvicinamente di R101 (1.762.000) che sembra aver ingranato la strada giusta e inizia a diventare una minaccia per diverse concorrenti dirette. Buona performance anche per M2O (1.311.000), mentre non spiccano Isoradio (1.052.000) e Radio Radicale (482.000)».

Passiamo ai commenti che ci sono pervenuti in redazione.

Soddisfatta Radio Kiss Kiss:

«Con 2 milioni 224 mila ascoltatori nel giorno medio (fonte: Audiradio 1° bimestre 2007), pari a un incremento del 29% rispetto al totale anno 2006, Radio Kiss Kiss scala la classifica delle emittenti nazionali superando Radio Capital, Radio Montecarlo, Radio 24 e Rai RadioTre. Crescono anche gli ascolti nella settimana che sono ora 7 milioni e 209 mila.

"Il panorama radiofonico sta cambiando e la nuova Audiradio non fa che registrare quello che per gli addetti ai lavori era chiaro da tempo: la platea radiofonica è in perenne movimento alla ricerca di proposte musicali e di format editoriali nuovi - dice Lucia Niespolo, presidente di Radio Kiss Kiss - . La nostra radio propone un formula originale che innesta sul format di flusso contenuti nuovi. Abbiamo lanciato l'evento radiofonico su temi di grande impatto come la legalità e l'ambiente, abbiamo trasformato i programmi in luoghi di ritrovo per community, per esempio Kiss Box per i giovani musicisti, abbiamo reinventato gli sms rilanciando persino la pOEsia tradizionale. Ci stiamo muovendo in direzione di un ascoltatore nuovo che non si accontenta di avere una colonna sonora per la giornata».

RTL 102.5 valorizza il primato nei 7 Giorni:

«RTL 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, nell'arco della settimana, secondo i dati Audiradio diffusi relativi al primo ciclo di rilevazioni del 2007. L'emittente presieduta da Lorenzo Suraci, con 13.871.000 ascoltatori, precede Radio DeeJay (13.317.000) e Rai Radio Uno (12.176.000).

Per quanto riguarda l'ascolto nel giorno medio, RTL 102.5 si conferma al secondo posto delle radio private nazionali, con 4.784.000 ascoltatori al giorno, davanti a RDS (4.596.000) e preceduta da Radio Deejay con 5.659.000 ascoltatori.

"Siamo soddisfatti di questi dati - dichiara Lorenzo Suraci, presidente dell'emittente radiofonica nazionale RTL 102.5 - . Abbiamo consolidato le nostre posizioni di grande prestigio, primi nei sette giorni e secondi, dell'emittenza privata nel giorno medio. Un risultato che premia il lavoro svolto, ogni giorno, per fornire al pubblico un prodotto di qualità sia nell'intrattenimento sia nell'informazione».



Scarica il file in formato Pdf con i dati
(~200 kb)

Pubblica i tuoi commenti