Nella consueta puntuale analisi di Nicola Franceschini, ecco le novità della sessione estiva di Audiradio. La più grossa è la perdita della leadership fra le private da parte di Radio Deejay, a favore di Rtl e Rds.
È un risultato sicuramente curioso ed originale quello emerso dai dati Audiradio, compresi tra sabato 14 giugno e venerdì 1° agosto.
In testa, come sempre, la prima rete Rai che tuttavia denota un calo rispetto ai due mesi precedenti (da 6.948.000 a 6.756.000). Se l'è cavata pur sempre meglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dove si fermava a soli 6.302.000 (poi in agosto, qui non rilevato, è stata la rete radiofonica 'olimpica', con possibili conseguenti forti incrementi d'ascolto).
Il primo vero cambiamento arriva subito dopo. RTL 102.5 e RDS conquistano rispettivamente il secondo e terzo posto con 5.492.000 e 5.290.000 nel giorno medio ieri, con variazioni minime rispetto al terzo bimestre (+ 88.000 per il network milanese, - 33.000 per l'emittente capitolina).
Le due reti crescono non tanto (o non solo) per meriti propri, quanto in seguito al colpo subìto da Deejay che passa da 5.464.000 a 4.867.000 ascoltatori. Il palinsesto estivo, caratterizzato dall'assenza dei principali speaker, sembra non essere stato gradito dai fedelissimi della rete ammiraglia Elemedia. Scivolone anche per RadioDue, che, priva di Fiorello, non riesce a mantenere gli ascolti del precedente bimestre. Anche in questo caso la perdita è piuttosto sensibile: da 5.445.000 a 4.742.000.
Chi sorride invece è Radio 105 che torna sopra i quattro milioni, passando da 3.885.000 a 4.086.000, e soprattutto posizionandosi al sesto posto, scalzando Radio Italia Solo Musica Italiana (quest'ultima da 3.896.000 a 3.723.000).
Le sorprese del quarto bimestre non si fermano qui. Anche le emittenti lontane dai vertici sono state al centro di cambiamenti radicali.
Andando per ordine, R 101 supera Kiss Kiss e Radio 24, totalizzando 2.209.000 contatti (+ 136.000). Il network della famiglia Niespolo arretra da 2.253.000 a 2.173.000, seguito da una brillante RadioTre a quota 2.155.000 (+ 181.000) e dell'emittente del Sole 24 Ore, che conferma l'allontamento estivo degli ascoltatori dalle talk-radio, passando da 2.139.000 a 2.049.000.
Sotto i due milioni, un altro shock, questa volta in casa Finelco: la "terza" rete Virgin supera RMC posizionando le due emittenti rispettivamente a 1.806.000 (+ 79.000) ed a 1.804.000 (- 106.000).
Bene per Radio Maria (1.750.000, + 98.000), mentre la lieve crescita di Capital (1.588.000, + 21.000) non compensa a sufficienza l'avanzata ed il conseguente avvicinamento della terza rete Elemedia m2o, ora a quota 1.564.000 (+ 86.000).
Lieve trend positivo per Isoradio Rai, che durante l'estate incrementa abitualmente la propria fruizione. L'incremento non è eclatante: da 1.175.000 a 1.207.000. È probabile una miglior performance nel mese di agosto che tuttavia, come detto, non viene elaborato da Audiradio.
Chiudiamo come sempre con Radio Radicale che migliora il dato da 508.000 a 532.000.
I cambiamenti in atto nella classifica degli ascolti comporteranno di certo variazioni di palinsesto e nuovi investimenti in frequenze, che movimenteranno anche l'annata 2008/2009.
Il quinto bimestre sta per entrare in atto (si comincia sabato 6 settembre per proseguire fino a venerdì 24 ottobre) e segnerà un passo importante per capire se i dati pocanzi citati segnino una tendenza ben precisa o evidenzino mutamenti isolati e trascurabili, tipici della stagione estiva.
Nicola Franceschini