Il 2015 ha segnato un momento importante per lo spettacolo in Italia. La crisi economica che ha investito il nostro Paese negli ultimi anni ha allentato la morsa e i segnali di ripresa del settore sono sistematici e consistenti. È quanto emerge dai dati che SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, pubblica nel suo Annuario dello Spettacolo, il più grande database del settore, che ogni anno fornisce una panoramica sull’andamento della spesa e della presenza del pubblico al cinema, a teatro, ai concerti, allo stadio, nelle sale da ballo e ad ogni altro genere di spettacolo e di sport nel nostro Paese.
Tutte le variazioni percentuali degli indicatori dello spettacolo sono precedute dal segno positivo, con incrementi talvolta anche di rilievo. Nel 2015 è aumentata l'offerta di spettacoli (+ 2,86%); gli ingressi (biglietti e abbonamenti) sono cresciuti del 4,89%; le presenze hanno fatto registrare un + 1,96%. In forte aumento gli indicatori economici: spesa al botteghino + 8,63%, spesa del pubblico + 10,80% e volume d'affari + 10,20%.
L’Annuario esamina i risultati dell’attività di spettacolo attraverso due diversi profili: gli eventi di spettacolo e l’utilizzazione delle opere. Rispetto agli anni precedenti, in questa edizione è stato inserito inoltre un approfondimento delle dinamiche dello spettacolo rilevate nella provincia di Milano in occasione di Expo 2015.
I settori che, nel 2015, hanno conseguito i migliori risultati - con tendenza positiva di tutti gli indicatori analizzati - sono stati l'attività cinematografica, le mostre ed esposizioni e l'attività con pluralità di generi (manifestazioni all’aperto caratterizzate da una pluralità di spettacoli). Di grande interesse anche le cifre dell'attività teatrale, dei concerti, dello sport e delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, seguite dall’attività di ballo e concertini.
Nel 2015, l’incremento dell’offerta di spettacoli ha riguardato tutti i comparti. In particolare, il cinema ha ampliato l’offerta di spettacoli del 2,66%; l’attività teatrale nel suo complesso ha segnato un aumento di 4,95 punti percentuali; il numero di concerti è cresciuto del 7,73%; nell’attività di ballo e concertini l’indicatore migliora del 2,09%; le attrazioni dello spettacolo viaggiante incrementano l’offerta di spettacoli (+ 3,52%). Fanno ancora meglio le mostre ed esposizioni (+ 13,96%) e le attività con pluralità di generi (+ 11,01%), mentre lo sport cresce dell’1,21%.
Il film campione d’incassi del 2015 è stato ‘Inside Out’ con 4.289.675 biglietti venduti, mentre ‘L’ora del Rosario’ di Fiorello, che ha totalizzato 167.531 spettatori, è lo spettacolo risultato in vetta alla top ten per il teatro.