I dati di Federcomin

Federcomin ha presentato i dati dell’ultimo numero dell'”Osservatorio su ICT, IT, TLC, Personal Computer, Internet, E-Commerce, Media e Tv digitale”.

Nel corso del recente Sat Expo 2002, la Federazione delle Imprese delle Comunicazioni e dell'Informatica - Federcomin - ha presentato i dati dell'ultimo numero dell'"Osservatorio su ICT, IT, TLC, Personal Computer, Internet, E-Commerce, Media e Tv digitale".

Nel settore specifico di nostro interesse, quello dei media, gli investimenti pubblicitari netti ammontano, nel primo semestre 2002, a 2 miliardi e 336 milioni di Euro per la Tv e a 158 milioni di Euro per la Radio, con un calo, rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso, pari, rispettivamente all'1,1% e al 7,1%.

Per la pay-tv, in Italia vengono invece anticipati, per l'anno in corso, risultati molto positivi e sopra le aspettative per quanto riguarda sia gli ordini per servizi "pay per view" che la crescita degli abbonamenti da fine luglio (dopo il blocco del fenomeno della pirateria): essi hanno mostrato infatti un incremento di circa il 40% rispetto all'andamento dello stesso periodo dello scorso anno. L'ammontare complessivo dei ricavi della pay-tv in Italia ammonta, per il 2001, a 740 milioni di Euro.

Per quanto riguarda la Tv digitale, il mercato europeo è caratterizzato dalla leadership della piattaforma satellitare, che si conferma la tecnologia di maggior utilizzo e diffusione. Il 58% degli abbonati alla Tv digitale utilizza il canale del satellite, mentre il 39% ha l'accesso tramite il cavo.

Il mercato italiano delle apparecchiature satellitari (ricevitori satellitari e parabole) è stato valutato per il 2001 in 80 milioni di Euro.

Pubblica i tuoi commenti