I dati Eurisko ‘di un anno’

Sono usciti i dati Radio Monitor relativi ai 120.000 casi rilevati da settembre 2012 a settembre 2013.

I risultati in questione non includono quelli relativi ai 7 giorni per le emittenti che hanno aderito alla indagine Ipsos, la cui prima uscita è stata pubblicata nel luglio 2013 con i dati semestrali relativi al periodo gennaio-giugno.

Analizzando il giorno medio ieri, al vertice si conferma RTL 102.5 con 6.940.000 contatti, seguita da quattro emittenti sempre più vicine tra loro: Radio Deejay (4.966.000), Radio 105 (4.701.000), RDS (4.698.000) e Radio Italia Solo Musica Italiana (4.639.000). Al sesto posto, la prima emittente Rai (Radio1) con 4.227.000, seguita da Radio2, per la prima volta sotto i tre milioni (sono esattamente 2.935.000). All'ottavo posto si conferma Virgin Radio (2.324.000), mentre Radio 24 chiude la demarcazione delle reti superiori ai due milioni (esattamente 2.006.000).

A seguire, R 101 con 1.943.000, Radio Kiss Kiss con 1.864.000, m2o con 1.703.000, Radio Capital con 1.677.000, Radio Maria con 1.440.000, Radio3 con 1.308.000, RMC Radio Monte Carlo con 1.213.000 e Radio Radicale con 280.000.

Nel quarto d'ora medio, RTL 102.5 si trova ancora in testa con 615.000 contatti, seguita da Radio 105 (517.000) e Radio Deejay (406.000). Quarto posto per RDS (382.000) e quinto per Radio Italia Solo Musica Italiana (378.000). Dal sesto posto troviamo, nell'ordine, Rai Radio1 (334.000), Rai Radio2 (257.000), Virgin Radio (185.000), Radio 24 (162.000), R 101 (149.000), Radio Capital (142.000), Rai Radio3 (124.000), m2o (122.000), Radio Maria (119.000), Radio Kiss Kiss (108.000), RMC Radio Monte Carlo (94.000) e infine Radio Radicale (15.000).

Sono in corso le indagini del quarto trimestre 2013 che consentiranno, tra qualche mese, di avere una panoramica completa dell'andamento degli ascolti, sia nel secondo semestre, sia nell'intero arco dell'anno solare.

Pubblica i tuoi commenti