Ecco cosa è scaturito dai dati della ricerca Radio Monitor relativi a tutto lo scorso anno. Rtl sempre prima, seguono in quattro a distanza ravvicinata…

Sono usciti i dati Radio Monitor relativi al 2013 e al secondo semestre del medesimo anno.
Nessuna novità al vertice, dove RTL 102.5 conferma la propria leadership incontrastata, ma i risultati degli ultimi sei mesi hanno serbato alcune novità interessanti. Analizziamole partendo dal giorno medio ieri.
Dopo il primo posto del network di Suraci (6.859.000), le posizioni comprese tra la seconda e le quinta vedono a distanza ravvicinata quattro nomi importanti della radiofonia nazionale che più volte si sono avvicendati tra di loro: Deejay (4.738.000), RDS (4.714.000), Radio Italia Solo Musica Italiana (4.611.000) e Radio 105 (4.591.000).
Rispetto alle rilevazioni degli scorsi mesi, ad avere la meglio sono le emittenti di Montefusco e di Volanti, entrambe in crescita, mentre mostrano qualche lieve cedimento le reti ammiraglie Elemedia e Finelco. Sesto e settimo posto per la Rai che, con Radio1 e Radio2, conquista rispettivamente 4.064.000 e 2.813.000 ascoltatori. Per quest'ultima, la prossima indagine sarà importante per capire se vi sarà un "effetto Fiorello" volto a riportare qualche contatto in più.
Finelco conquista anche l'ottava posizione con una Virgin in buona forma (2.371.000). Altri risultati importanti arrivano sotto la soglia dei due milioni: se Radio 24 mantiene il nono posto con 1.957.000 ascoltatori, per la prima volta arriva al decimo posto m2o con 1.824.000, superando R 101 (1.820.000) e Radio Kiss Kiss (1.785.000). Lieve crescita anche per Radio Capital con 1.740.000, mentre Radio Maria si aggira su livelli simili alle precedenti rilevazioni (1.433.000).
Al quindicesimo posto troviamo Radio3 con 1.345.000, seguita da una deficitaria Radio Monte Carlo (1.201.000) e da una distanziata Radio Radicale (300.000).
Passando al quarto d'ora medio (AQH), la sorpresa arriva in terza posizione. Se nulla cambia sui gradini più alti del podio (RTL prima con 627.000 contatti e Radio 105 seconda con 507.000), la novità è l'impennata di RDS che con 408.000 ascoltatori supera i 404.000 di Radio Deejay. Più distante, al quinto posto, troviamo Radio Italia Solo Musica Italiana (372.000), seguita dalle reti Rai (Radio1 con 335.000, Radio2 con 259.000) e da Virgin Radio (194.000).
Nona, come nel gmi, si posiziona Radio 24 con 159.000 unità, mentre il decimo posto è appannaggio di una rete Elemedia. Se nella precedente classifica parlavamo di m2o, in questo caso troviamo Radio Capital con 149.000 ascoltatori. Segue proprio la radio dance del gruppo con 137.000 che anche in questo caso supera R 101, ora dodicesima con un dato pari a 136.000.
Chiudono la classifica AQH Radio3 (123.000), Radio Maria (115.000), Radio Kiss Kiss (101.000), Radio Monte Carlo (95.000) e, distanziata anche in questo caso, Radio Radicale (15.000).
Per consultare tutti i dati Eurisko di questa importante ‘tornata’ dell’indagine cliccate qui.