Dai dati Radio Monitor è RTL 102.5 la prima radio nel Giorno Medio Ieri, mentre Radio 105 vince nel Quarto d'Ora Medio
E' sempre RTL 102.5 la radio più ascoltata d'Italia, secondo i dati del giorno medio ieri dell'indagine Radio Monitor (II semestre 2016), ma il dato del quarto d'ora medio (che analizzeremo in coda) va a Radio 105 e la distanza rispetto alle concorrenti si è leggermente ridotta. Il network di Lorenzo Suraci chiude l'anno con 6.916.000 ascoltatori: 33.000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma 80.000 in meno rispetto al primo semestre.
Al secondo posto si posizione RDS con 4.792.000 ed una performance che la vede nettamente migliorare sia rispetto ad un anno fa (+131.000) e ancor più rispetto alla scorsa estate (+174.000). Risultato estremamente positivo anche per Radio 105, oggi a quota 4.778.000 rispetto ai 4.454.000 del secondo semestre 2015 ed ai 4.647.000 del primo semestre 2016.
Perde quota Radio Deejay, pur mantenendosi a breve distanza dalle dirette concorrenti: 4.692.000 è il risultato attuale che la migliora rispetto ad un anno fa (4.555.000), ma la fa arretrare nei confronti dei 4.849.000 raccolti nel dato uscito a luglio 2016.
Per chiudere il cerchio delle reti sopra i quattro milioni, segnaliamo Radio Italia Solo Musica Italiana a 4.354.000 (in perdita sia rispetto ai 4.531.000 di un anno fa che rispetto ai 4.446.000 del primo semestre 2016) e Radio1 Rai a 4.051.000 (rispettivamente -145.000 e -122.000).
La classifica prosegue col settimo posto di Radio2 Rai (2.894.000), anch'essa in flessione con -105.000 e -126.000, mentre Virgin Radio cresce leggermente raggiungendo quota 2.377.000 (+55.000 e +13.000). Positiva anche la performance di Radio 24, oggi a 2.016.000 con un graduale aumento pari a +43.000 e +5.000.
Anche sotto i due milioni non mancano sorprese, con una Kiss Kiss vicina alla soglia (1.925.000) ed una performance altalenante che vede un +104.000 rispetto al secondo semestre 2015 ed un -66.000 nei confronti del primo semestre 2016.
Cresce parecchio invece R101, oggi a 1.815.000, con un exploit pari a +171.000 e +129.00, mentre a seguire si colloca una Radio Capital sostanzialmente stabile anche se con una lieve flessione: oggi 1.631.000, rispetto a 1.695.000 e 1.655.000 dei precenti semestri. La "sorellina" m2o ottiene 1.552.000 contatti, pari a -94.000 e -29.000, mentre è leggermente positiva la performance di Radio3 Rai, oggi a quota 1.441.000, rispetto ai precedenti 1.432.000 e 1.433.000. Analoga lieve crescita anche per Radio Monte Carlo ed Isoradio. La prima chiude l'anno con 1.196.000 (rispettivamente +11.000 e +47.000), mentre la seconda ottiene 698.000 ed un +13.000 e +39.000.
Passando al quarto d'ora medio (AQH), come già anticipato, il primo posto spetta Radio 105, non nuova al vertice. Il dato è chiaro: 712.000 (+61.000 rispetto al secondo semestre 2015 e +57.000 rispetto al primo semestre 2016) contro i 676.000 di RTL 102.5 anch'essa in crescita (+33.000 e +17.000). A seguire, ma a debita distanza, Radio Deejay con 446.000 (+1.000 e -21.000) e RDS (414.000, -8.000 e +25.000). La classifica poi vede Radio Italia Solo Musica Italiana a 350.000 (-34.000 e -26.000) e Radio1 Rai (314.000, -5.000 e -11.000).
Radio2 Rai (252.000) e Virgin Radio (213.000) sono le uniche tra i 200.000 ed i 300.000 contatti (la prima con una differenza pari a -4.000 e -22.000, la seconda con variazioni di +14.000 e +16.000).
Seguono, a distanza molto più ravvicinata tra di loro, Radio 24 con 191.000 (+6.000 e +4.000), Radio Capital (156.000, -8.000 e +16.000), Radio3 Rai (140.000, +5.000 e +2.000), Radio Kiss Kiss (139.000, +15.000 e +2.000), R101 (134.000, +9.000 e +4.000), m2o (106.000, -7.000 e -10.000) e Radio Monte Carlo (105.000, +4.000 e + 12.000).
Chiude la classifica delle nazionali nel quarto d'ora medio Isoradio con 40.000, mille in meno rispetto ad un anno fa, ma +6.000 rispetto al primo semestre 2016.