I ‘grandi’ della musica italiana secondo Giletti

Secondo il vicedirettore di Rai 1 Gianvito Lomaglio, le “Serate omaggio ai Grandi artisti”, in onda da stasera sulla prima rete pubblica, saranno, soprattutto, un viaggio negli ultimi 40 anni di storia italiana.

Dallo storico Auditorium Rai di Napoli per 4 mercoledì, a partire da oggi, 21 novembre, in prima serata su RaiUno Massimo Giletti conduce altrettanti speciali dedicati ai "Grandi della Musica italiana". Artisti indimenticabili come Lucio Dalla, Domenico Modugno, Lucio Battisti e Mia Martini saranno raccontati in questa nuova produzione Rai.
Un'azienda che, secondo Giletti (ormai celebre per la sua 'Arena', che ha virato su un versante più strettamente politico), ha perso un po' del suo orgoglio.

“La sfida vera di questo programma - ha, infatti, detto - è dimostrare che con un budget ridotto, in confronto alle produzioni esterne, si può fare un prodotto ottimo, tornando a dare orgoglio a chi lavora in questa azienda”.
Il conduttore dai 40milioni di ascolti, è giunto appositamente a Napoli per affermare personalmente in conferenza stampa, alla presenza del vice direttore Rai 1 Gianvito Lomaglio e del direttore del Centro di produzione Rai di Napoli, Francesco Pinto, la sua voglia di dimostrare che “la prima Tv italiana non è in declino ed ha ancora tanto da fare e da insegnare".

Le “Serate omaggio ai Grandi artisti” - ha spiegato Lomaglio - saranno, soprattutto, un viaggio negli ultimi 40 anni di storia italiana, che racconterà la politica, il costume, la cronaca dell'epoca attraverso la musica e le testimonianze dei tanti ospiti che si alterneranno sul palco. Il mercoledì sera diventerà l'appuntamento Rai per conoscere e capire cosa c'é dietro questi grandi artisti, a 360 gradi, dalla solitudini, alle sofferenze, a il loro viaggio interrotto, attraverso la musica”.

Tra gli ospiti Sabrina Ferilli, Gino Paoli, Antonello Venditti, Patty Pravo, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Emma Marrone Ornella Vanoni, Mario Biondi e Alex Britti, Lino Banfi. E poi, filmati esclusivi, aneddoti, e testimonianze inedite, oltre ai brani più significativi e famosi che hanno segnato un'epoca, supportati dall'orchestra di 35 elementi diretta dal Maestro Renato Serio.

“La nostra intenzione e lo spirito con il quale abbiamo dato vita a queste serate - continua Lomaglio - è di raccontare questi 'Grandi della musica' non con tristezza; non è un funerale, ma una festa.
La prima puntata dal titolo, "Caro Amico ti scrivo² è dedicata a Lucio Dalla. Vedrò Gino Paoli - ha spiegato Massimo Giletti parlare del suo amico Dalla, per la prima volta dopo la sua morte e raccontare di lui simpaticamente come di un grande 'contaballe'”.

"Sono particolarmente legato a Dalla - ha detto Francesco Pinto - perché ci accomuna l'appartenenza a Sorrento, io ci sono nato e lui ebbe la cittadinanza onoraria.
A firmare le serate omaggio ai grandi artisti sei autori: Giancarlo De Andreis, Tiberio Fusco, Massimo Giletti, Salvo Guercio, Maria Cristina Maselli e Lucia Leotto, per la regia di Giovanni Caccamo.

Mercoledì 28 novembre l'appuntamento sarà con "Un sogno così", omaggio a Domenico Modugno ricordato da ospiti come Massimo Ranieri, Lino Banfi, Toto Cotugno, Emma Morrone ed Enrica Bonaccorti.

Mercoledì 5 dicembre, invece, sarà la volta del mito Lucio Battisti. In studio con Giletti: Ornella Vanoni, Mario Biondi, Alex Britti, Mara Maionchi e Marino Bartoletti.

Pubblica i tuoi commenti