La fiction di Canale 5 con Tirabassi e la Pandolfi non è un prodotto da disprezzare e punta persino sull’“attualità” vissuta in questi mesi dal mondo scolastico italiano. Peccato che a guastare la festa si sia messa RaiUno con ‘I migliori anni’.
Nasce come miniserie trasmessa su Joy e passa in chiaro nel marzo 2008 su Canale 5. 'I Liceali' è una fiction discreta, sobria e ben costruita diretta da Lucio Pellegrini e sceneggiata nella prima versione da Paolo Virzì (del quale si vede l'impostazione cinematografica) nonché prodotta da Taodue.
'I liceali 2' (attualmente in onda su Canale 5 il venerdì sera) parla naturalmente ancora del tema della scuola oggi, mischiando una certa leggerezza (i primi amori degli adolescenti, i rapporti tra compagni di scuola) unita a toni a volte drammatici. Il neo è una certa forzatura dei personaggi che li fa apparire talora come macchiette; e così c'è il preside sciupafemmine, l'insegnante sadico, quello comprensivo, mentre tra i ragazzi c'è lo sfigato, la belloccia di turno, il ragazzo problematico. Molti dei ragazzi sono comunque effettivi studenti di liceo ed interpretano se stessi con buoni risultati.
Protagonista è Giorgio Tirabassi, nel ruolo del professor Cicerino, insegnante di Lettere ottimista, idealista e molto goffo. Accanto a lui, Claudia Pandolfi, nella parte della prof.ssa Sabatini di Storia dell'arte, che, da professoressa demotivata, contagiata da Cicerino, con il quale ha una relazione, si butta nell'insegnamento come strumento pedagogico. Intorno ai due ruota la vita del liceo Colonna.
La narrazione è comunque scorrevole e con buoni dialoghi e si nota una valida sceneggiatura, con momenti conditi da malintesi e divertenti equivoci alternati ad altri più drammatici e tesi. La struttura narrativa si lega alle problematiche del mondo della scuola, tocca temi come la riforma Gelmini e le relative proteste studentesche, il rapporto tra studenti ed insegnanti o il bullismo.
Alla prima 'uscita' 'I liceali 2' ha avuto una media del 22% circa di share. La seconda puntata è stata però sopraffatta dalla controprogrammazione di RaiUno, che ha in palinsesto 'I migliori anni'. Venerdì scorso l'episodio dal titolo “Quando il gioco si fa duro” ha così totalizzato una media di 3.838.000 telespettatori, share 15,78%, mentre 'I migliori anni' ha conseguito un ascolto record di 7.489.000 telespettatori, share 31,88%, con picchi di circa 9 milioni di spettatori (8.990.000 alle 22:01).