Informazione e intrattenimento, sport, musica d’autore e concerti dal vivo. Così RadioUno Rai si appresta ad affrontare la sfida dei palinsesti di primavera. Per RadioTre, invece, tre ‘occasioni diverse’: “Il Dottor Djembè”, “La Via di Sigerico” e “Radio3 Infestival a Cervia”.
Informazione e intrattenimento, sport, musica d'autore e concerti dal vivo. Così RadioUno si appresta ad affrontare la sfida dei palinsesti di primavera. 34 edizioni del Giornale Radio, 24 ore su 24 di informazione e approfondimenti in diretta con un obiettivo ambizioso: raccontare in tempo reale quanto accade in ogni angolo del mondo, rimodulando, di volta in volta, il palinsesto sui grandi avvenimenti di attualità.
"Tutto il calcio minuto per minuto" si fa in quattro tra campionati e Coppe europee. E il sabato sera uno dei miti del calcio italiano, Marco Tardelli, risponde in diretta alle domande degli ascoltatori. Poi i grandi concerti dal vivo, nella storica sala A di via Asiago. Prossimi appuntamenti: Sergio Cammariere il 20 aprile e Simone Cristicchi il 27 aprile.
RadioUno si propone anche come punta avanzata del sistema radiofonico nel nuovo panorama della multimedialità. Non solo Radio intesa nel senso tradizionale del termine ma anche agenzia vocale, che fornisce notizie e approfondimenti originali via web. È appena stato inaugurato un nuovo sito, rinnovato nella grafica e nei contenuti con la possibilità di ascoltare edizioni del Gr in archivio, dialogare con il Direttore e con i conduttori, ottenere in tempo reale servizi e interviste sui principali avvenimenti della giornata e, in alcuni casi, "guardare" la Radio con il potenziamento in corso del sistema delle webcam per eventi e iniziative di RadioUno e del Giornale Radio.
Infine, quattro "pezzi da novanta": Maurizio Costanzo, Enrica Bonaccorti, Giulia Fossà e Tiberio Timperi.
E proprio "L'uomo della notte" di e con Maurizio Costanzo è un nuovo "filo diretto" con gli ascoltatori. Dopo il Gr1 della mezzanotte, ci si potrà confidare e confrontare con Maurizio Costanzo. Senza mediazioni e senza uno schema rigoroso: fare o ricevere una telefonata, parlare dei programmi televisivi appena conclusi, toccare un evento di attualità di quella stessa giornata, ascoltare della buona musica che abbia carattere evocativo o introduca ad un particolare argomento.
"L'uomo della notte" sarà in onda dal 9 aprile, il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 00,15 fino all'una.
"Ipocrity Correct" sarà condotto ogni domenica, alle 13.30, da Enrica Bonaccorti, che ne è anche l'autrice. Il titolo, volutamente scorretto, indica il tema principale di ogni discussione: l'ipocrisia, il 'miele mobile' in cui la società contemporanea si muove, invischiata in minuetti di parole che nascondono i veri significati.
"Lasciamoci così" è poi una trasmissione settimanale curata e condotta da Tiberio Timperi. Sarà in onda da venerdì 13 aprile su RadioUno, alle 17.40. Il programma vuole accendere una luce nel tunnel della separazione. Uno psicologo, un teologo e un avvocato con gli ascoltatori per trovare, se possibile, una strada che non sia quella del rancore.
Infine, "Italian Express", racconto radiofonico sull'Italia del cambiamento. Il viaggio si ispira alle pagine di Piovene, radiotrasmesse 50 anni fa dalla Rai, per un bilancio ideale tra allora e oggi. Nella società dell'inquinamento, della velocità e delle tante contraddizioni, Giulia Fossà, autrice e conduttrice del programma, sceglie il treno per un itinerario tra storia e costume, attualità e memoria. Il treno è l'occasione per conversazioni a ruota libera, che nascono quasi per caso da fatti di cronaca e poi si dilatano, spaziando da argomenti pubblici a curiosità private. Un viaggio di voci e di suoni, colonna sonora di coloro che oggi scelgono la ferrovia per spostarsi, tra lavoro e turismo. Sarà in onda dal 3 aprile, dal martedì al venerdì, dalle ore 11.05, dopo il Giornale Radio, alle 11.45.
Ma veniamo ai tre programmi annunciati da RadioTre. La cifra unificante di progetti in apparenza molto diversi è lo sforzo di costruire una Radio che non sia solo un'emittente, ma abbia una vita propria, alla quale sia possibile partecipare, idealmente e fisicamente.
Dopo il grande successo della prima edizione del varietà radiofonico "Dottor Djembe - via dal solito tam tam", trasmesso lo scorso Natale, Stefano Bollani e David Riondino tornano a RadioTre nel periodo di Pasqua per un secondo ciclo in dieci puntate, in onda per due settimane dal 2 al 13 aprile, dal lunedì al venerdì ore 13.00-13.45.
Proseguono dunque le divagazioni musicali, filosofiche ed esistenziali dell'ineffabile coppia Bollani-Riondino, organizzate intorno ad un tema quotidiano sul quale viaggiano anche gli interventi dei numerosissimi ospiti, il tutto sotto la supervisione dell'entità suprema, il vero deus ex-machina del programma, il Dottor Djembè.
Parte invece il 21 aprile il nuovo programma quotidiano "La via di Sigerico", appuntamento annuale ormai consolidato con il 'radiopellegrinaggio' sulle antiche vie della spiritualità d'Occidente e di Oriente. Dopo il cammino di Santiago de Compostela (2004), la via Francigena (2005) e la via di Paolo e Giovanni (2006), RadioTre torna sulla strada maestra della via Francigena. La storia narra che fu Sigerico, di ritorno da Roma dopo aver ricevuto l'investitura di Arcivescovo di Canterbury dal Papa, a segnare nel 990 le tappe della Francigena; dopo avere percorso il tratto dal Frejus a Roma due anni fa, nel 2007 RadioTre toccherà le tappe da Aosta a Canterbury, dove giunta al termine del suo viaggio sarà accolta dal Decano della Cattedrale.
Dal 21 aprile al 25 maggio 2007, cinque coppie di conduttori racconteranno per cinque settimane in diretta ai microfoni di RadioTre il loro cammino a piedi sulla via di Sigerico: dall'attraversamento dello storico valico del San Bernardo (22 aprile) alle regioni della Franche Comtée, Champagne, Picardie, Nord Pas de Calais, fino all'arrivo in Inghilterra.
Cominciano, sabato 21 aprile, il direttore di RadioDue della Radio Svizzera Italiana Lorenzo Sganzini e l'editorialista Guido Bolaffi. La seconda settimana è affidata ai giornalisti Antonio Bozzo e Paola Scarsi; la terza settimana all'attore David Riondino e all'autrice Linda Brunetta; la quarta settimana ai giornalisti Alessandro Cannavò e Stefania Scateni, e la quinta e ultima settimana alla storica Silvia Ronchey e al il direttore dei programmi di RadioRai (RadioDue e RadioTre) Sergio Valzania.
Il programma va in onda in diretta dal lunedì alla domenica dalle ore 18.00 alle ore 18.45.
Ancora Stefano Bollani, l'Orchestra di Piazza Vittorio e il gruppo Andhira sono infine alcuni degli ospiti musicali di 'RadioTre Infestival', prima edizione della rassegna organizzata da RadioTre in collaborazione con il Comune di Cervia. Per tre giorni, da venerdì 13 a domenica 15 aprile, RadioTre Rai si trasferirà nella suggestiva cornice della città romagnola per trasmettere in diretta una festa dei suoi programmi, tra i quali 'Il Terzo Anello' con 'RadioTre Scienza' e 'RadioTre Storia', 'Fahrenheit', 'Hollywood Party' e 'RadioTre Suite'.