I personaggi dell’etere sardo: Maria Speranza Russo

Fra Radio, Televisione e discografia, vita, attività e opere di Maria Speranza Russo, da Sassari.

Siamo tornati a Sassari, capoluogo turritano, dove abbiamo fatto la conoscenza di Maria Speranza Russo. È un personaggio molto noto in città e con lei abbiamo scambiato quattro chiacchiere.
“Sono nata a Sassari, dove ho compiuto gli studi, e già da giovanissima ho cominciato a lavorare come speaker a Radio 82 in città. L'esperienza è durata per un anno, poi però per via degli studi ho dovuto abbandonare…”.

Grafico pubblicitario, organizzatrice e presentatrice di spettacoli, Maria Speranza ha però conservato la passione per la musica, vuoi come cantante (ha all'attivo 2 album: il primo del 2011, 'Insieme per Chennay - Madras' e il secondo pubblicato nel giugno scorso, 'Melodie Sassaresi') vuoi perché è la prima donna nell'isola a dirigere una casa discografica.

Vi starete chiedendo cosa c'entra una casa discografica con il nostro giornale. Ci arriveremo. Per intanto continuiamo a sentire la nostra ospite:
“Ho ripreso a fare serate sia come presentatrice che come cantante nella stagione 1995/'96 dopo una lunga pausa in cui ho portato a termine gli studi e soprattutto mi sono sposata e dedicata ai miei figli….”. Nel 2009 però ricomincia a lavorare per la Tv sia per Telegi (vedi Millecanali n° 402 luglio/agosto 2010), con la quale già collaborava in precedenza, che con Cinquestelle Sardegna di Olbia realizzando interviste per il programma 'Aria Fresca', che con Teletirreno Sardegna, oltre che per la sorellina minore di Telegi, Libera Tv.

“Dopo il mio rientro a Telegi tre anni fa, ho cominciato ad occuparmi di video editing; realizzo filmati e montaggi per il tg condotto da Valeria Ganadu, che alcune volte sostituisco in conduzione. Ma soprattutto sono oggi impegnata in TelegiRadio con la rubrica quotidiana 'Ditelo a Telegi'. Un progetto nato l'anno scorso da un idea dell'editore, il ragionier Giovanni Francesco Angius…”.
Nel giro di un anno dalla sua partenza TelegiRadio ha preso piede e gli ascoltatori sembrano gradire la finestra quotidiana aperta all'interno del Tg, che dà la possibilità agli ascoltatori/telespettatori di intervenire in diretta.
“Un successo che non ci aspettavamo - riprende laNostra - : a condurre questa rubrica ci alterniamo io, Valeria e Ico Ribichesu” (coeditore di Libera Tv assieme ad Angius, vedi Millecanali n° 400 maggio 2010; N.d.R.). Ma le telecamere di Telegi hanno dato lustro anche ad un'altra iniziativa da lei promossa negli ultimi 15 anni che ha visto il suo termine lo scorso anno, e cioè il Memorial Musicale.
“Un'esperienza unica che ho personalmente ideato e condotto per 15 anni e che ha visto sempre la vicinanza dell'emittente”.

Ma veniamo ora alla casa discografica, come accennato sopra. “Quando l'editore (Giovanni Francesco Angius) mi ha chiamata per dirmi se volevo dirigere l'Aurora Record, che ha sede in Z. I. Predda Niedda Sud a Sassari all'interno dello stabile dove ci sono le due Tv Telegi e Libera Tv, non me lo aspettavo: è stata per me una grossa sorpresa. Ho accettato l'impegno conscia delle difficoltà a cui sarei andata incontro. Siamo solo agli inizi, il mio album è il primo che è stato inciso, ma abbiamo già avuto contatti con altri artisti…”.

Una particolarità della sala di incisione, 20 mq ben arredati, con strumenti vintage degli anni '70/'80, è che dispone al suo interno di una regia con 4 telecamere dedicate utilizzate per la registrazione dei brani musicali che poi vengono mandati in diretta o differita su Telegi a seconda delle richieste degli artisti. “A settembre è partita ufficialmente l'attività della casa discografica: ancora non è molto conosciuta ma basta visitare il nostro sito www.telegi.tv per cominciare a vedere di cosa stiamo parlando. Ripeto, siamo solo agli inizi, poi si vedrà…”.

Pubblica i tuoi commenti