Una bella esperienza quale appassionato di musica, di spettacolo e di emittenti locali: è il ‘curriculum’ che può vantare Nicola Nieddu, noto soprattutto per la sua attività a Radio Onda Stereo di Alghero.

Questa volta percorriamo l'isola nella sua parte occidentale e sostiamo ad Alghero, dove facciamo la conoscenza di Nicola Nieddu.
Immaginate un bimbo dell'asilo che invece di guardare i cartoni animati con i compagnetti si isoli nella sala giochi ed armeggi con un giradischi per 45 giri ascoltando la musica; ora portatelo avanti negli studi, dalle elementari alle medie e sino al diploma, sempre con la stessa passione, ed avrete un'idea di quanto la musica, ma in particolare il mondo radiofonico, appassioni il nostro gentile interlocutore.
Nato al Alghero nel 1973, “diplomato ragioniere, ma per sbaglio, infatti mi sarebbe piaciuto frequentare il liceo scientifico…”, subito dopo l'esame di maturità nell'estate del 1991, in seguito ad uno spot radiofonico, Nicola Nieddu si presenta a Radio Onda Stereo, una delle due emittenti cittadine (l'altra è Radio Nuraghe Stereo), dove comincia a muovere i primi passi. “Nello stesso periodo in cui entrai in Radio, continuai anche a insegnare minibasket, ma nei successivi tre anni mi dedicai solamente alla Radio e grazie al direttore della testata giornalistica di allora, Maria Antonietta Izza, collaboratrice de 'La Nuova Sardegna', cominciai a scrivere anch'io per il giornale…”.
Negli anni Novanta il Nostro più che realizzare programmi propri affiancava due conduttori, al mattino Massimo Piras e al pomeriggio Giacomo Vitello: all'interno dei loro programmi realizzava interviste, era una sorta di spalla dei conduttori. Nella stagione 1997/'98 inizia la collaborazione con Radio Internazionale Costasmeralda di Olbia per il programma sportivo della domenica, sino alla stagione 1999/2000, quando abbandona, ma contemporaneamente continua a lavorare per Onda Stereo.
Ma siccome a Nicola piace sperimentare nella stagione 2001/2002 lo troviamo come collaboratore di Cinquestelle Sardegna di Olbia per la redazione di Alghero (area per cui veniva effettuato uno splittaggio), in compagnia di due nostre vecchie conoscenze, Pierpaola Pisanu e Raimondo Pitzolu (editori di Alghero Tv, oggi spenta N.d.R.). Ma la collaborazione si esaurisce nella stagione 2002/'03. Nello stesso anno fa rientro ad Onda e ne diviene il Direttore.
Nel 2004, però, Nicola riceve la chiamata dell'imprenditore Riccardo Giorico, intenzionato ad aprire in città (ad Alghero) una nuova Tv (sull'onda dei ricordi di quella che era stata la Tv paterna Tele Riviera Corallo): nasce così Catalan Tv, emittente comunitaria della quale diviene direttore; allo stesso tempo il Nostro continuava a lavorare per Onda, realizzando il Gr come coordinatore. Nel giugno 2006 Nieddu abbandona Catalan e rientra ad Onda nel settembre dello stesso anno, riprendendo la carica di direttore.
“Quando rientro ad Onda comincio a realizzare un mio programma per la mattina, che è tuttora in onda, dalle 11.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì…” .
Un altro programma che porta la sua firma è quello di politica “Linea diretta con la Regione” in collaborazione col consigliere regionale Mario Bruno, in onda la domenica. Ma una menzione speciale va dedicata al programma “Onda Show”, nato nel 2010, venduto a 42 Radio della Penisola ed anche via web in Virginia per gli italiani degli Usa, condotto con Gabriele Giotta.
Per Onda Stereo Tv, l'emittente via web del gruppo, Nicola realizza poi delle webcam in diretta e delle interviste con personaggi vip. Una sorta di 'Onda Show' via web.
Per non farsi mancare nulla però collabora anche con 'È Donna' e con un mensile che si occupa di musica. Da 14 anni è organizzatore del Gran Prix Corallo Città di Alghero, in collaborazione con Rai, Sky e una Tv catalana, al quale hanno preso parte negli anni Daniele Piombi, Claudio Lippi ecc. Per 10 anni, dal 2000 al 2010, è stato in giuria nel premio Oscar Tv Regia Televisiva di RaiUno. Sempre nello stesso anno diviene anche direttore della testata giornalistica di Onda Stereo.
Nicola però è stato anche insignito di due premi importanti: il primo nel 2005 è il Premis Actual a Barcellona (allora era direttore di Catalan Tv). È del 2008 invece il Premio Speciale Bonifacio VIII a Fiuggi nell'ambito del Grand Prix Corallo.
Come ultima nota possiamo segnalare che nel 2005 quando dirigeva Catalan Tv, Aldo Grasso inviò in Sardegna una studentessa, anch'essa sarda, che fece sulla Tv la sua tesi di laurea.