Aperta a Londra una retrospettiva che ripercorre i primi vent’anni della casa di produzione con disegni, schizzi, mini-sculture; in precedenza la mostra è stata ospitata al Moma di New York.
'Pixar: 20 years of animation' è il titolo della mostra da poco aperta allo Science Museum di Londra e che sarà visibile fino al 10 giugno; naturalmente è stata allestita in occasione dei vent'anni di attività della casa di produzione.
Per i ricordare i primi vent'anni di attività gli studi di animazione californiani Pixar hanno dunque riunito 350 tra disegni, schizzi, dipinti a olio e in acrilico, 50 minuziose mini-sculture in resina e altri materiali che ripropongono i personaggi più famosi sfornati dagli studios.
A questi si aggiungono delle installazioni in tecnologia 3D che permettono di seguire i processi di realizzazione dei film dalle fasi iniziali, ciak virtuale dopo ciak virtuale, fino al prodotto finale. Il calendario prevede anche una serie di incontri tematici e laboratori per ragazzi dai 7 ai 14 anni, in cui esperti del settore illustreranno i segreti del mestiere: come dare vita ad un personaggio creato dalla propria fantasia e concretizzarlo su carta e in frame per realizzare storie o anche piccoli spot; viaggiare nel mondo dell'animazione attraverso modellini come quelli creati dallo stesso Purves per il film 'King Kong' di Peter Jackson, arrivando fino ai clip musicali animati.
Inoltre andando al sito del museo londinese in cui si tiene la mostra e accedendo ad una delle tante finestre di approfondimento si trovano i tools per realizzare online una piccola storia animata.
Pixar, nata nel lontano 1986 da una costola della LucasFilm del mago della fantascienza cinematografica George Lucas, è cresciuta soprattutto grazie all'intervento di Steve Jobs.
Nel gennaio scorso Jobs ha siglato un accordo con la Disney, che ha acquistato la Pixar per 7,4 miliardi di dollari. Per sé Jobs ha voluto mantenere il 50% delle azioni, ritagliandosi il ruolo di amministratore delegato.
L'uscita dell'ultimo capolavoro di Pixar in Italia, "Cars", è prevista per giugno, e forse - ma la conferma deve ancora arrivare - l'Europa lo vedrà in anteprima alla prossima mostra cinematografica di Cannes.