Nasce Radio Radicale Tv, a tanti anni dalla mitica TeleRoma 56 di Pannella. Per ora è visibile solo nel Lazio sul canale 118.
La nuova emittente dei radicali ha iniziato la programmazione il 23 gennaio scorso alle 17. E un evento come questo non poteva che essere inaugurato con la classica chiacchierata domenicale (familiare per gli ascoltatori di Radio Radicale) tra Marco Pannella e l'ex direttore della Radio Massimo Bordin.
Il palinsesto, ancora in fase sperimentale, è praticamente lo stesso della Radio e comprende: alle 7 Radio Radicale in diretta audio; alle 7,30 rubrica in diretta dagli studi di Radio Radicale e, a seguire, “Stampa e regime” la notissima rassegna stampa di Radio Radicale; alle 8,30 'Notiziario' e alle 9 la replica di 'Stampa e regime' (attualmente in audio, tra qualche giorno anche in video) Alle 14 e alle 20,30 i notiziari, intervallati dalla trasmissione dei video registrati nei giorni precedenti.
Il palinsesto comprenderà in futuro anche la ripresa di eventi, convegni ed incontri, mentre, secondo indiscrezioni, il Consiglio Comunale di Roma ha espresso la volontà di fae entrare le telecamere dell'emittente nelle proprie stanze. Di notte sono previsti dei filmati della vecchia Teleroma 56 (nientemeno).
Radio Radicale Tv nasce dall'accordo fra Centro di Produzione Spa (Radio Radicale) e Tele Ambiente e si tratterebbe, secondo quanto dichiarato dal direttore della società a 'Italia Oggi', di una concessione di spazio a titolo gratuito. L'emittente è visibile sul canale 118 del digitale terrestre solo nel Lazio, ma avrebbe in progetto di estendere i suoi programmi anche a Campania, Molise, Abruzzo e Sud Toscana.
Una 'conseguenza' del digitale terrestre televisivo che non ci pare, stavolta, affatto negativa.