Sasso Marconi ricorda l’invenzione della radio-comunicazione con un programma di incontri, spettacoli e convegni: una settimana dedicata alla comunicazione senza fili, al suo inventore e alle colline dove tutto ebbe inizio…
Il Comune di Sasso Marconi, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna, la Fondazione Guglielmo Marconi e la Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi, annunciano la quarta edizione dei "Radio Days", rassegna che ha luogo fino al 17 giugno a Sasso Marconi, nella piazza dei Martiri, nelle sale comunali e nei luoghi marconiani del territorio sassese.
Attraverso incontri, convegni, approfondimenti, spettacoli, mostre ed assaggi gli organizzatori intendono ricordare le scoperte di Guglielmo Marconi e i luoghi dove la comunicazione senza fili ebbe inizio oltre un secolo fa.
Grazie alla collaborazione di qualificati partner scientifici e istituzionali (tra cui la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Bologna, l'UNCEM e la Fondazione G. Marconi) i "Radio Days" offrono anche l'occasione per comprendere in che modo la radio-comunicazione può risolvere alcuni problemi legati al divario-digitale nelle comunità montane e nelle aree rurali.
Di particolare rilevanza sono gli appuntamenti istituzionali: l'inaugurazione è avvenuta a Villa Griffone sabato 9 giugno (con spettacolo di Angela Malfitano, brindisi e consegna delle borse di studio in collaborazione con i Lions del Distretto 108 Tb e l'associazione Caleidoscopio); la proiezione del film documentario "Marconi: il Mago delle Onde"; il convegno nazionale sul WiMax (oggi, giovedì 14 giugno).
Il WiMax è la nuova tecnologia che consente la realizzazione di reti di telecomunicazioni a banda-larga senza fili (BWA - Broadband Wireless Access) che sarà utilizzata dalla Regione Emilia-Romagna per l'estensione della rete Lepida in aree montane per collegare le pubbliche amministrazioni con una rete radio a banda-larga di elevate prestazioni. Contestualmente alla creazione di questa rete per le pubbliche amministrazioni, la Regione promuoverà lo sviluppo di un'analoga rete da parte delle Aziende multiservizi (Hera, Enia, Modena network) finalizzata al superamento del digital-divide. Il convegno sul WiMax vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Duccio Campagnoli, assessore regionale alle Attività Produttive, Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Marconi, Renzo Mascherini, vice presidente dell'UNCEM, Marcello Fiori, Segretario Generale del Ministero delle Comunicazioni e molti altri protagonisti delle Tlc nazionali.
Ma i Radio Days offriranno molte altre occasioni di incontro, divertimento e riflessione sui temi della comunicazione: sabato 16 c/o il teatro comunale (in piazza dei Martiri) ci sarà la consegna del prestigioso Premio Città di Sasso Marconi a Piero Angela, Marino Sinibaldi e ad altri professionisti della comunicazione (in giuria anche noi di 'Millecanali').
Domenica 17 ci sarà la presentazione del nuovo percorso didattico-scientifico del Parco Marconi (con una grande festa per tutti i bambini) o, ancora, le feste di piazza (nei weekend) e i menù marconiani nelle aziende agrituristiche e nei ristoranti del territorio per tutta la durata dei Radio Days.