Ecco cosa è successo quest’anno a Sasso Marconi dal 23 al 26 maggio.

La X rassegna dedicata ai grandi comunicatori del nostro tempo si è conclusa il 26 maggio a Sasso Marconi con la proiezione del film "Radio Days" di Woody Allen.
La rassegna ha indagato sulle evoluzioni tecniche dei mezzi di telecomunicazione e dei linguaggi giornalistici. Hanno partecipato alcuni tra i protagonisti della comunicazione ai quali va il più sentito ringraziamento anche da noi di Millecanali, partner dell'iniziativa.
Grazie anche a chi ha partecipato ai vari eventi e a tutte le persone che hanno lavorato a questa X edizione.
Fra gli ospiti di questa decima edizione:
Egidia Beretta Arrigoni, Alessandro Bergonzoni, linus e Albertino, Bice Biagi, Harris McDowell, Milena Gabanelli, Lilli Gruber, Bernardo Iovene, Angela Malfitano, Amedeo Ricucci, Paolo Ruffini, Marino Sinibaldi, Giovanni Tizian, Antonino Zichichi, WuMing2... e tanti altri.
Sabato 25 maggio alle ore 16.30, presso il Teatro comunale di Sasso Marconi, si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi “Città di Sasso Marconi” ai grandi comunicatori del nostro tempo.
Momento culminante dei “Marconi Radio Days” (consegnato per la prima volta nel 2004 al giornalista Enzo Biagi) il Premio intende dare visibilità al lavoro di noti operatori della comunicazione che con il loro stile, il linguaggio e le tecniche scelte per comunicare, hanno dato un importante contributo alla comunicazione democratica, mettendo in evidenza problematiche civili e sociali, e fornendo preziosi spunti di riflessione e confronto.
Ha presentato la giornata a Sasso Marconi Adriano Dallea (Assessore alla Cultura/Comunicazione Comune di Sasso Marconi); ci sono stati piacevoli intermezzi con gli attori/giocolieri Claudio e Consuelo.
La Giuria, in precedenza, aveva decretato vincitori:
Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, Premio 'Città di Sasso Marconi' per una personalità distintasi nel settore della comunicazione.
Alessandro Bergonzoni, attore e artista, Premio “Calamaio” per l'innovazione dei linguaggi.
Linus e Albertino, dee-jay e conduttori di Radio Deejay, Migliore progetto di comunicazione indirizzato ai giovani con particolare riferimento alla Radio.
Harris McDowell, senatore USA, promotore di politiche per il risparmio energetico, Premio “BASF” per la comunicazione ambientale.
Le motivazioni dei premi:
Migliore progetto di comunicazione indirizzato ai giovani, in particolare attraverso la radio
A LINUS e ALBERTINO, che hanno saputo seguire come pochi l'evoluzione del linguaggio della radio, dal semplice strumento di intrattenimento giovanile degli inizi al medium più complesso e articolato di oggi, in cui la presenza sempre forte della musica si unisce ad ampi spazi di 'parlato', inteso non tanto come 'informazione' ma come occasione quotidiana d'incontro, conversazione, divertimento e anche approfondimento con gli ospiti e con il fedelissimo pubblico.
Un pubblico che Linus, in particolare, ha saputo accompagnare negli anni con la sua Radio Deejay, modello di duraturo successo fra le emittenti private nazionali, superando indenne i gap che possono derivare dal passare del tempo e dal mutamento dell'età del pubblico, del clima sociale, dei gusti degli ascoltatori. 'Animale' da microfono, Linus ha trovato nel fratello un partner ideale per riuscire a captare costantemente le nuove esigenze del pubblico, pur rimanendo fedele al proprio modello radiofonico: quello di una Radio che è compagna fissa e strumento costante di partecipazione per gli ascoltatori, divertendo e intrattenendo senza rinunciare a qualità e buon gusto.
Premio 'Calamaio' per l'innovazione dei linguaggi
Ad ALESSANDRO BERGONZONI, inventore di una lingua che vede nelle trasparenze del pensiero, che mette in luce le goffaggini, le ironie e le ipocrisie dei nostri pensieri. Babele del pensiero in trasparenza, lingua che batte sul pensiero che duole e che trasforma in sorriso o amaro riso. Lingua generosa sul senso della vita, presente e disponibile all'arte tenace della vita. Lingua che riflette nelle sbarre dei nostri pensieri e compone atti e poesie di impegno. Lingua che da qualche anno con scalpello plasma, oltre alle parole, pitture di ferro e sculture di immaginazione. Roditore di parole per tunnel sotterranei, nostre architetture al rovescio, mondi ribaltati per allineare la vista. Scapigliato sognatore, intaglia segmenti di alfabeto per arricchire la nostra lingua di incanti, del possibile e dell'inaudito che verrà.
Premio 'Città di Sasso Marconi' per una personalità distintasi nel settore della comunicazione
A LILLI GRUBER, giornalista acuta e sensibile, fine scrittrice, politicamente impegnata e già eletta al Parlamento europeo, si è distinta nel panorama giornalistico per le puntuali cronache di guerra, l'attenzione ai problemi dell'integrazione, del mondo femminile e dei disagi sociali mantenendo sempre equilibrio e indipendenza di giudizio. In onda tutte le sere su 'La7' con 'Otto e mezzo', Lilli Gruber è stata un prezioso punto di riferimento in questo difficile ultimo anno e mezzo della politica italiana, aiutandoci a capire e valutare le complesse problematiche del Paese attraverso le sue interviste ai protagonisti della scena pubblica.