Astra raggiunge 135 milioni di case nei 35 Paesi europei e nord africani e 16 milioni di queste ricevono canali in HD. Anche nel 2010, Astra conferma una significativa presenza sul mercato italiano.
SES ASTRA, una società di SES, annuncia che nel 2010 il numero di abitazioni che riceve dalla flotta satellitare ASTRA é aumentato, raggiungendo 135 milioni di case in Europa e Nord Africa, ovvero oltre la metà di tutte le famiglie che risiedono in tali regioni.
Il “Satellite Monitor” di SES ASTRA, l'annuale ricerca di mercato che analizza la copertura televisiva in 35 paesi, evidenzia la continua crescita di ASTRA su tutte le piattaforme e in tutte le modalità di diffusione, dalla ricezione diretta via satellite (Direct-to-Home, DTH) e via cavo, all'Alta Definizione (HD) fino all'IPTV.
L'indagine mostra, inoltre, come il mercato dell'HD stia crescendo rapidamente: oggi 16 su 20 milioni di abitazioni HDTV ricevono direttamente dai satelliti ASTRA. Attualmente, la flotta di SES ASTRA supporta più di 210 canali in HD forniti dai principali broadcaster. Secondo l'indagine, ASTRA si conferma leader nel processo di digitalizzazione e la più importante piattaforma HD in Europa.
Nel segmento crescente dell'IPTV (la televisione su protocollo Internet), SES ASTRA si posiziona quale provider tecnico leader. Lo studio dimostra che, attraverso i network head-end, i satelliti ASTRA stanno alimentando circa 10 su 12 milioni di case IPTV.
Il satellite è la più grande infrastruttura digitale di massa che raggiunge un totale di 79 milioni di case con un tasso di digitalizzazione pari al 95% (75 milioni) contro i 71 milioni di case raggiunte via cavo, con tasso di digitalizzazione pari al 42% (29 milioni di cavo).
"La crescita registrata dimostra come il satellite rimanga l'infrastruttura digitale più interessante - ha dichiarato Ferdinand Kayser, Presidente e CEO di SES ASTRA - Il rapido successo dell'Alta Definizione é dovuto ai vantaggi che i nostri satelliti offrono, coprendo ampi territori con segnale di elevata qualità a costi convenienti e accessibili a tutti. Inoltre, grazie alle collaborazioni con aziende di telecomunicazioni, stiamo sviluppando servizi ibridi di interazione tra Internet e televisione che, sono certo, saranno il prossimo passo nella nostra evoluzione strategica ed uno dei driver principali del nostro business futuro".
La penetrazione dell'offerta DTH di ASTRA in Italia, anche nel 2010, presenta un costante tasso di crescita (+ 30.000 case rispetto all'anno precedente), riconfermando la presenza attiva di ASTRA sul mercato.
Il numero di case che in Italia ricevono programmi televisivi dal satellite é passato da 7,9 a 8,4 milioni con un tasso di digitalizzazione pari al 100%.
Di questi, 2,1 milioni hanno ricevuto nel 2010 l'interessante offerta Free-to-Air di ASTRA, composta da oltre 300 canali internazionali digitali trasmessi dalla posizione orbitale a 19.2° Est.
Per quanto riguarda la ricezione digitale in Italia, le principali modalità di trasmissione digitale sono il digitale terrestre (DTT) e il satellite (DSTV). Sono 21,5 milioni le famiglie che ricevono segnali digitali via satellite o tramite rete terrestre o fibra ottica. Si tratta di un aumento di 4,4 milioni di case digitali nel 2010; ovvero il 58% delle famiglie italiane riceve tramite DTT e il 39% tramite DSTV. L'IPTV copre il 4% del mercato digitale italiano.
Per quanto riguarda l'HD in Italia, nel 2010 sono stati venduti circa 20 milioni di apparecchi HD ready. Ad oggi, tutti gli schermi piatti venduti sono HD ready. In Italia, ASTRA trasmette già il primo canale HD demo Free-to-air sviluppato in collaborazione con RAI e visibile dalla posizione 23.5° Est.
Il Satellite Monitor di SES ASTRA viene prodotto ogni anno esaminando lo stato del mercato in 35 paesi in Europa e Nord Africa ed è basato su circa 70.000 interviste faccia a faccia e via telefono. La metodologia e i risultati sono controllati da istituti indipendenti e considerati a livello normativo come misurazioni oggettive del mercato.