I Temi di ‘View 2013’

Ancora una volta, la principale conferenza italiana dedicata alla tecnologia digitale, svoltasi a Torino, ha superato le aspettative.

Dai “foodimal” ai robot giganti, dai giochi ai fumetti, dalla crescita del business alla promozione della ricerca, dall'illuminazione di personaggi fotorealistici al rigging di protagonisti “animati”, fino alla narrazione in tutte le sue forme, View 2013 aveva ancora una volta una grande storia da raccontare.

View conference, la principale conferenza italiana sui media digitali, si è svolta dal 15 al 18 ottobre, subito dopo ViewFest, tenutasi dall'11 al 13 ottobre.

A ViewFest c'è stato il film di animazione “Piovono polpette 2” alla presenza dei registi Cody Cameron e Kris Pearn. Il regista Dan Scanlon ha presentato il kolossal molto amato realizzato da Disney/Pixar, “Monsters University”. Javier Jimenez, co-fondatore di Mirada Studios, era presente per il "Tributo a Mirada", con alcuni dei più bei video musicali e spot pubblicitari dei nostri tempi. Infine, il pluripremiato regista indipendente Peter Chanthanakone ha presentato tre dei suoi cortometraggi animati.

Altre proiezioni durante il festival del cinema digitale: la prima italiana del corto “I Puffi: La leggenda di Smurfy Hollow”; il breve film animato “Blue Umbrella” della Pixar; il film live-action “Gravity”; il documentario “Google and the World Brain”; il meglio del Siggraph 2013 e l'Italian Mix 2013.

Il 14 ottobre erano di scena tre workshop pre-View Conference: un laboratorio sull'illuminazione, l'aspetto e l'animazione per attori digitali fotorealistici con un maestro della grafica digitale, Paul Debevec, direttore associato ricerca grafica presso lo USC Institute for Creative Technologies. Il supervisore e direttore tecnico per i personaggi di PDI/DreamWorks Lucia Modesto ha fornito principi di rigging per gli animatori, mentre Daniele Angelozzi ha offerto modellazioni per la stampa 3D.

Non importa in quale formato digitale sia, al centro è sempre la storia e View 2013 ha offerto uno sguardo all'interno della narrazione con professionisti di chiara fama.
Javier Jimenez ha co- fondato lo studio Mirada con i registi Guillermo del Toro e Mathew Cullen e con il direttore della fotografia Guillermo Navarro, e da allora ha collaborato con le maggiori menti creative in relazione a cinema, televisione, pubblicità e letteratura.
David Misch, autore di "Funny: Il Libro/ Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Commedia” è un ironico cantante folk, cabarettista e sceneggiatore.
Yiotis Katsambas, Product Manager di FLIX per The Foundry e sviluppatore interno di FLIX alla Sony Pictures Imageworks, ha discusso il rivoluzionario flusso di lavoro che permette di realizzare un'impareggiabile collaborazione creativa tra registi, montatori, direttori della fotografia, autori dello storyboard e artisti della previsualizzazione.
David Volker, direttore creativo di Moonbot Interactive, ha poi raccontato di giochi come mezzo espressivo.

Il capo direttore creativo e supervisore senior degli effetti speciali alla Industrial Light & Magic, John Knoll, ha dato il via a View Conference il 15 ottobre con un intervento durante il quale ha spiegato gli effetti visivi di “Pacific Rim” di Guillermo del Toro prodotto da Warner Bros. Altri oratori si sono concentrati sugli effetti visivi in film live action, tra cui Roger Guyett della ILM (“Star Trek Into Darkness”), Christopher Townsend (“Iron Man 3”), Peter Muyzers di Image Engine (“Elysium”), Max Solomon di Framestore (“Gravity”), Henrik Fett di Look! Effects (il making of di “Warm Bodies”), Troy Saliba di Sony Pictures Imageworks (“Il grande e potente Oz”) e Marco Carboni di MPC (“World War Z”).

Cody Cameron e Kris Pearn dalla Sony Pictures Animation, registi di “Piovono polpette 2”, hanno tenuto il keynote di chiusura e un workshop sulla creazione delle stravaganti “foodimal” (metà cibo e metà animali) del loro film. Altri ospiti che hanno intrattenuto i partecipanti parlando della realizzazione di film d'animazione saranno il supervisore-direttore tecnico di Pixar Christopher Burrows, che ha aiutato nella creazione degli sfondi del cortometraggio "Blue Umbrella”, e Sandra Karpman che ha proposto “I segreti dei movimenti di camera secondo Pixar”. Bruno Chauffard ha presentato il making of di “Cattivissimo me 2”, lo sceneggiatore e regista Stephan Franck il suo speciale animato “I Puffi: la leggenda di Smurfy Hollow”, il regista Peter Chanthanakone ha spiegato ai partecipanti come accelerare la pipeline dell'animazione 3d per cortometraggi indipendenti, mentre Massimo Carrier con una crew dei Maga Animation Studios ha parlato del flusso di lavoro nel layout per serie TV in CGI.

Due esperti della stereoscopia hanno offerto la loro conoscenza ed esperienza per i partecipanti interessati all'azione dal vivo, ai film d'animazione e ai giochi: Parag Havaldar da Sony Pictures Imageworks e Jon Karafin, direttore della tecnologia di produzione a RealD.
Gli sviluppatori di giochi e di contenuti transmediali hanno assistito agli interventi di Adam Volker (direttore creativo di Moonbot Interactive), Massimo Guarini (presidente e CEO di Ovosonico), Marco Mazzaglia (IT Manager ed evangelista presso Milestone), Luca Deriu (CEO di Playsis), Francesco Testa (Lastrego & Testa Multimedia), Matteo Da Pont (CEO di Ovolab) e David Moscato(CEO di Kobalt Entertainment).

Durante la conferenza, i partecipanti hanno potuto padroneggiare gli strumenti e le tecniche di grafica digitale nei numerosi workshop pratici su strumenti software specifici che sono stati organizzati. E, siccome tutti sappiamo che ci vuole più delle sole competenze artistiche e informatiche per creare una carriera di successo, Matteo Lana e Rocco Tartaglia di Tiny Bull Studios hanno condiviso le gioie e i dolori di essere sviluppatori indie, Antonio Farina ha dato i suoi consigli agli sviluppatori indipendenti, David Salesin, che guida l'Adobe Creative Technologies Lab, da lui fondato nel 2005, ha offerto le sue osservazioni sul fare ricerca e sulla creazione di esperienze eccezionali per l'utente, Glenn Entis, co-fondatore della PDI, ex CEO di DreamWorks Interactive, e Chief Visual and Technical Officer Electronics Arts nonché socio fondatore di Vanedge Capital, ha proposto insegnamenti tratti dalla sua carriera nei media digitali, altrimenti detto “La conferenza che vorrei aver sentito 36 anni fa”.

“Sono onorata che queste persone straordinarie abbiano accettato di condividere le loro conoscenze e di ispirare i nostri partecipanti a View Conference - spiega il direttore di View Maria Elena Gutierrez - . Ottobre è un bel momento per essere a Torino e il 2013 è stato uno degli anni più entusiasmanti di sempre per essere alla View Conference”.

Pubblica i tuoi commenti