Sono state rese note dal ‘Sole 24 Ore’ alcune elaborazioni dei dati dell’Isimm per ciò che riguarda lo spazio dedicato ai soggetti politici dai Tg delle reti televisive italiane nel corso del 2007.
Dalla ricerca effettuata dall'Isimm per l'Agcom, con successiva elaborazione del quotidiano della Confindustria, è emerso per ciò che riguarda il 'tempo di parola' e le due edizioni principali dei vari Tg, che i Telegiornali Rai nel 2007 sono stati più 'equilibrati' di quelli Mediaset, mentre è stata l'informazione di La7 quella che ha dedicato più spazio al Governo.
I dati sono quelli del consuntivo annuale dei rilevamenti effettuati mese per mese nel corso dello scorso anno ed analizzano i principali partiti, il Presidente del Consiglio e il Governo.
Tra i partiti (parliamo, appunto, di quelli del 2007 e non di quelli 'attuali') i DS sono stati i più costanti nell'ambito dell'informazione Mediaset e Rai: 7,01% per 'Studio Aperto', 8,39% per il Tg1, con la piccola eccezione del 12,7% del Tg di La7. Un dato interessante, più 'd'attualità', è quello del Partito Democratico, che negli ultimi due mesi del 2007 ha avuto il 12,56 sul Tg1 e valori leggermente inferiori sugli altri Tg Rai, mentre il massimo è nel Tg di La7 (18,45%) e il minimo (un po' a sorpresa) sul Tg5, con il 5,61 (poco sopra il Tg4, oltre l'8% Studio Aperto).
Invece, per gli altri partiti lo spazio dedicato dai Tg nazionali nel 2007 è stato molto differente da una rete all'altra. La Margherita è stata sul 4% nei Tg Rai e nel Tg5 ma solo sotto il 2% in Studio Aperto e Tg4. Rifondazione ha avuto un valore alto nel tempo di parola del Tg2, pari al 4,47% di quello totale, per scendere all'1,5% sul Tg4 e al 2% circa in Studio Aperto.
Alleanza Nazionale ha la più alta percentuale del tempo di parola nel Tg2 (10,91%), contro il 9,2% del Tg5 e il 4,68% di Studio Aperto. Il Tg1, invece, è la testata che ha offerto più spazio all'Udc di Casini (7.22%), mentre Forza Italia ha trovato ampio spazio di parola nei Tg Mediaset: 42,39% sul Tg4, 32,17% in Studio Aperto, 22,63% sul Tg5.
Il Governo, ai due estremi, ha avuto il 5,42% sul Tg4 e il 24,7% su La7; Prodi personalmente, l'11,18 sul Tg3 e il 10,93 sul Tg1 ma solo l'1,51 sul Tg4.
Nel 2007 - lo ricordiamo - il Tg1 ha avuto un'audience di 5,68 milioni di spettatori, il Tg5 di 4,5 milioni, il Tg4 di 1,15 milioni, il Tg di La7 di 334 mila spettatori.