I trent’anni di Primocanale

L’emittente ligure ha deciso di celebrare i suoi trent’anni ricordando con attenzione la storia e la vita della città in cui opera: Genova.

I trent'anni di un'emittente locale vissuti attraverso i cambiamenti del territorio sul quale opera. È questo lo spirito con il quale Primocanale ha deciso di commemorare il 30° anniversario della sua nascita, senza auto-celebrazioni ma guardando con attenzione alla città dove ha sede l'emittente e con la quale Primocanale è cresciuta.

I cambiamenti di Genova, dal 1982 al 2012 verranno rivissuti tramite i filmati di repertorio e il racconto di Mario Paternostro e con una serie di dibattiti dal 7 al 28 novembre, tutti i mercoledì, nella splendida cornice di Palazzo Ducale di Genova.

Tra i più interessanti, senza nulla togliere agli altri eventi in programma ma per le tematiche trattate e relative al mondo dell'informazione, segnaliamo il dibattito del 7 novembre (ore 17,30) sul tema “Informazione regionale quale futuro?”. Ci saranno: Ferruccio De Bortoli, direttore di 'Il Corriere della Sera'; Umberto La Rocca, direttore di 'Il Secolo XIX'; Carlo Rognoni, ex direttore de 'Il Secolo XIX' e consigliere di amministrazione Rai dal 2005 al 2009; Luigi Grillo, presidente della VIII Commissione del Senato (Lavori pubblici, Comunicazione); Lorenzo Cuocolo, docente di Diritto comparato, Università Bocconi; Maurizio Rossi, editore di Primocanale.
È un argomento che tocca da vicino la realtà dell'emittenza locale in un periodo segnato da profondi cambiamenti normativi, economici, sociali e culturali.

Il 14 novembre si parlerà del cuore economico di Genova in "Porto ligure porto d'Europa; il 21 novembre ecco "Dal Ge.Mi.To. alla macro regione del Nord-Ovest"; il 28 "Una città da vendere, tra impresa e cultura".

Pubblica i tuoi commenti