I vincitori del bando della Bordoni

Ecco i progetti che hanno ottenuto i finanziamenti della Fondazione Ugo Bordoni (3 milioni di euro) per la realizzazione di progetti per l’erogazione di servizi di t-government con caratteristiche di elevata interattività remota.

Con l'avviso di gara pubblicato sulla G.U.I. Parte II n. 152, del 1° luglio 2004, la Fondazione Ugo Bordoni aveva stanziato 3 milioni di euro per il cofinanziamento della realizzazione di progetti per l'erogazione di servizi di t-government con caratteristiche di elevata interattività remota, ossia utilizzazione di un canale di ritorno a larga banda o senza fili, oppure l'utilizzazione di procedure basate su smart card.

Entro il termine del 20 settembre 2004, indicato nell'avviso, sono stati presentati 18 progetti da parte di oltre 35 soggetti tra amministrazioni pubbliche e altri fornitori di servizi al cittadino (regioni, enti locali, università e società) che hanno dato vita per l'occasione a consorzi tra fornitori di servizi e partner tecnologici. In base alla graduatoria di merito presentata dalla suddetta commissione e tenuto conto delle richieste di confinanziamento e del plafond totale disponibile per il cofinanziamento, sono stati ammessi sei progetti.

Ed ecco l'elenco dei progetti ammessi al finanziamento e dei rispettivi partner tecnologici (il numero d'ordine corrisponde al posto ottenuto in graduatoria):

1 - Servizi al cittadino via DTT

Postelink (capofila), Telespazio SpA, Rai;

2 - Servizi del Comune di Parma

Comune di Parma (capofila), Itcity, Enterprise Digital Architects, Advanced Digital Broadcast, Telemec s.p.a. - Teleducato (broadcaster);

3 - Servizi socio-sanitari al cittadino informativi e con carta regionale dei servizi

Regione Lombardia (capofila), Lombardia Informatica, RTI (Reti Televisive Italiane SpA;

4 - Cinque applicazioni interattive DTT

AGSM Telecomunicazioni (capofila), Azienda Ospedaliera di Verona, Cerved, Humax, K-communication, Marconi Selenia - Amtec SpA, My-TV, Rai Utile, SSB, Telecom Italia;

5 - T-islessia

Cineca (capofila), Asphi, Cresm, Indire, Sestarete (broadcaster), Telsey, Università di Urbino;

6 - Canale DTT Lavoro

Ubiquity (capofila), Giunti Interactive labs, Home Shopping Europe (broadcaster), Il Sole 24 Ore, MIP Politecnico di Milano, MobilMat, Mobis, Talent Manager, Wind.

"Vengono premiati progetti fortemente innovativi - ha detto Guido Salerno, direttore generale della Fondazione Bordoni - che arricchiscono la funzionalità della televisione con l'offerta di servizi utili ai cittadini. Abbiamo impostato un paradigma originale che parte dalla enunciazione di un risultato unificante rispetto a cui c'è necessità di far cooperare più soggetti strutturalmente diversi tra loro, Istituzioni pubbliche, broadcaster e centri servizi. Questi ultimi si stanno dimostrando come soggetti tra i più dinamici, comportandosi non solo come integratori di tecnologie e piattaforme, ma come veri e propri business integrators".

Pubblica i tuoi commenti