Antonio Cazzaniga – General Manager – ARRI Italia
Con Antonio Cazzaniga, responsabile di ARRI Italia, abbiamo fatto il punto sulle novità presentate ad Amsterdam dalla stessa multinazionale tedesca. Novità che, tanto per incominciare, riguardano la serie di illuminatori L7 a luce LED, ciascuno con emissione equivalente a un 1000 watt di un corpo a lente di Fresnel. Disponibile sul mercato da fine anno, la nuova serie ARRI C7 Fresel prevede per ora tre modelli di proiettori: il primo con temperatura daylight, il secondo con temperatura tungsteno, il terzo con possibilità di regolazione sia da daylight a tungsteno, sia tra una vasta gamma di emissione cromatica del fascio. Ancora firmato ARRI il proiettore a scarica M-4025, evoluzione del vecchio ArriSun 4000/2500, ma con nuova tecnologia ArriMax, che rende l'M-4025 più leggero e maneggevole, nonché capace di fornire una resa luminosa maggiore di un 20/30% rispetto a quella del modello precedente. Infine, lo stand del medesimo costruttore esponeva Alexa M, ultima versione dell'oramai ben nota cinecamera digitale ARRI, versione strutturata in partnership strategica con il regista James Cameron (alla guida del CPG, Cameron-Pace Group) e dedicata in particolare alle lavorazioni 3D. Tra gli innumerevoli plus riguardanti Alexa M c'è anche il fatto che la cinecamera dispone di gruppo sensore/ottica separabile dal corpo macchina, e collegabile a questa via cavo, su una distanza che - a seconda della tipologia di link - può variare fino a 150 metri o fino a1.5 km. Il tutto, ovviamente, a vantaggio di leggerezza e portabilità delle riprese 3D effettuate in tandem su stereo rig ortogonale, di tipo “mirror”.