Stuart Ashton – Director EMEA
Blackmagic Design ha sviluppato un fiume di prodotti in grado di soddisfare una svariata gamma di clienti, cui viene fornita una tecnologia quanto più efficiente, di qualità e “user friendly”, a costi proporzionalmente contenuti. Forte anche di una centrata campagna di acquisizioni (peraltro, ancora in progress), Blackmagic era sotto i riflettori dell'IBC con un “traboccante” stand, dove abbiamo incontrato anche Stuart Ashton, Direttore Regione EMEA del marchio australiano. Questi ci ha confidato di essere rimasto molto soddisfatto per l'entusiasmo e l'interesse dimostrati da clienti e visitatori verso le tante nuove soluzioni Blackmagic, che riguardano, ad esempio: A) lo SmartView HD, un monitor broadcast LCD 17”, nonché una “doppietta” di monitor LCD 8”, tutti di tipi SD, HD e 3 Gbps SDI, montabili a rack e particolarmente adatti per lavorazioni live Studio e OB-Van; B) Intensity Extreme, box, a tecnologia Thunderbolt, per cattura e playback 10-bit di contenuti HD/SD a qualità video compressa e non; C) l'UltraStudio 3D, device portatile - sempre a tecnologia Thunderbolt - per cattura e restituzione di immagini uncompressed HD, 2K o 3D (fino a 2x1080p), editabili via laptop. Stuart, poi, ha segnalato ancora: i mini convertitori Heavy Duty (protetti da un resistente guscio di alluminio), abilitati a differenti switch istantanei tra SDI, anche a 3 Gbps, e segnali HD, SD o HDMI; la release 8.1 (attualmente in versione Mac, e quanto prima disponibile anche per OS Windows e Linux) del performante software per color grading DaVinci Resolve, caratterizzato ora da rinnovate e ancora più entusiasmanti funzioni; il sistema Studio Converter ATEM, costituito da 4 convertitori bi-direzionali in fibra ottica, ciascuno in grado - tramite un device ATEM Camera Converter - di estendere via FO i segnali di una camera (inclusi quelli Talkback e Tally) su una distanza massima di 28 miglia.