Roberto Dini
Sisvel Technology, inserita nel gruppo torinese Sisvel, ha messo a punto da qualche tempo l'efficiente sistema retro compatibile 3D Tile Format, che permette ai broadcaster di trasmettere contenuti stereoscopici, e di far sì che questi possano essere ricevuti, oltre che sui televisori tridimensionali, anche (in bidimensionale) sui Tv HD 2D. L'intera catena del valore 3D Tile Format veniva mostrata in pratica, da monte a valle, ai visitatori della Fiera di Amsterdam, mentre Roberto Dini - fondatore della stessa Sisvel - ci ha reso partecipi di alcune novità, la prima delle quali riguarda il fatto che il nuovo sistema risulta oggi implementato anche nei Tv Vestel di ultimissima generazione. Inoltre, il 3D Tile Format equipaggia tre diversi modelli di set-top-box: uno di Antik (per ricezione ibrida DVB-T/IPTV), uno DTT di SIM2 (siglato 3DHome), più un terzo - 3DHome Sat - , destinato invece in particolare ai contenuti satellitari in 3D Tile Format diffusi in via sperimentale da SES ASTRA attraverso un satellite a 19.2° Est. Sisvel Technolohy, poi, ha instaurato un “filo diretto” con una serie di broadcaster, attivi soprattutto in area locale, invitandoli ad entrare a far parte di una syndacation, finalizzata a produrre un palinsesto 3D comune (che a pieno regime potrebbe arrivare a coprire persino 24h al giorno), contribuendo ciascuna emittente, per esempio, con un'ora di contenuti stereoscopici quotidiani. Va da sé che ciò potrebbe rappresentare un indiscutibile plus per le locali, in un momento in cui le stesse attraversano un periodo non proprio felice. Tutte le imprese che vogliano partecipare a questo interessante progetto (che, comunque, esige che le emittenti di zona attivino alla base un canale in Alta Definizione) possono contattare www.3dt.it oppure inviare una mail a info@3dt.it.