Benito Manlio Mari – Country Sales Manager, Italy
Con i monitor a tecnologia OLED serie BMV-E (già mostrati in anteprima al NAB 2012) e BMV-F, Sony ha raggiunto livelli altissimi nel campo specifico, rendendo disponibile un line up completo, con display di differenti misure, prodotti con massima cura di dettaglio direttamente nella fabbrica giapponese. Benito Manlio Mari, Country Sales Manager di Sony Italia, ci ha fatto notare le notevolissime specificità di questi OLED, parlandoci anche della film-camera digitale F65, una macchina 4K “da sogno”, completa ormai in ogni sua parte, con nuove caratteristiche e funzioni. La F65, infatti, risulta dotato di sistema di registrazione SRMaster su SRMemory - con capacità fino a 1 Terabyte e 5.5 Gbps di throghput - e dispone di uno straordinario sensore CMOS che ha una struttura abilitata a raggiungere una risoluzione addirittura di 8K (7680x4320 pixel!). La macchina, poi, si presenta con un equipaggiamento in stile altamente cinematografico, e ha avuto dagli operatori del settore un riconoscimento qualitativo davvero “top”: basti pensare che la stessa macchina (il cui prezzo di ingresso parte da 38mila euro) è stata già utilizzata negli USA da importanti registi. Ma non basta. Per gli inizi del prossimo anno, è attesa inoltre la splendida Sony HDC-2500, dotata di corpo in fibra di carbonio, CCD di nuova concezione, interfaccia fino a 4 km di distanza via link in fibra ottica, capacità di supportare il trasporto 3G. Assolutamente degna di nota... e di notizia, infine, la camera tridimensionale “all in one” PMW-TD300, di alta fascia professionale, basata su formato recording XDCAM HD e straordinaria funzione di auto-convergenza che, “spostando” in automatico la convergenza dei sensori, garantisce risultati di ripresa 3D assimilabili a quelli attenibili con un tandem di macchine poste su rig. Il camcorder PMW-TD300 dispone altresì di mirino auto-stereoscopico, unità opzionale RF per il controllo wireless a distanza dei due flussi della coppia stereo, nonché possibilità di utilizzo in configurazione studio, grazie all'adozione di un'apposita mini-piattaforma aggiuntiva.