Nicola Di Fabio – Branch Office Manager – CVE
Leader delle matrici master control, Utah Scientific (band inserito nel ricco e variegato portafoglio della CVE), “sciorinava” sulla passerella di Amsterdam diverse novità, alcune già anticipate all'ultimo NAB di Las Vegas. Una di queste si riferisce all'estensione delle tecnologie audio all'interno delle matrici video 3G della gamma Utah, così da rendere più facile e flessibile il trasporto (non solo embedded) dell'audio stesso, semplificando l'operatività specifica soprattutto a livello Studio. Un ulteriore, performante soluzione della casa risulta poi siglata FlexI/O, ed è un'opzione applicabile ai sistemi della famiglia serie UTAH-400, così da velocizzare e rendere elastiche al massimo le interfacce di input/output, specie in ambienti OB-Van o Studio. Infatti, all'interno di uno chassis possono essere rapidamente e proficuamente inserite interfacce analogiche, digitali (fino a 3G) e in FO, più ancora quelle inerenti l'audio. In tal modo, l'operatore può configurare la matrice facilmente per qualsiasi esigenza di lavoro, anche temporanea. Infine - come ci ha detto Nicola Di Fabio, CVE Banch Office Manager, nonché nostra “guida tecnologica” attraverso i sistemi Utah Scientific - questo medesimo marchio presentava in anteprima europea sia il nuovo pannello master control MC-4000 (molto performante, ma allo stesso tempo dotato di caratteristiche davvero user friendly), sia una serie di pannelli in grado di far sì che l'utilizzatore possa configurare direttamente, a proprio piacimento, le funzionalità dei singoli tasti dell'apparato Utah.