IBC 2014: Conferenza PANASONIC

SPECIALE IBC 2014 Amsterdam –

Seguitissima conferenza stampa ad Amsterdam per la multinazionale Panasonic, la quale – essenzialmente per bocca di Andre Meterian, Direttore Divisione Professional Camera -ha presentato ufficialmente la film camera digitale di terza generazione VariCam 35 (dotata di sensore Super35 equivalente) nonché il nuovo camcorder 2/3″ da spalla VariCam HS dal peso di soli 2,8 kg e caratterizzato da 3 sensori MOS in grado di facilitare notevolmente le riprese in esterni. Entrambe le macchine saranno…

Seguitissima conferenza stampa ad Amsterdam per la multinazionale Panasonic, la quale - essenzialmente per bocca di Andre Meterian, Direttore Divisione Professional Camera -ha presentato ufficialmente la film camera digitale di terza generazione VariCam 35 (dotata di sensore Super35 equivalente) nonché il nuovo camcorder 2/3″ da spalla VariCam HS dal peso di soli 2,8 kg e caratterizzato da 3 sensori MOS in grado di facilitare notevolmente le riprese in esterni. Entrambe le macchine saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo ottobre.
La VariCam 35 include un eccezionale sistema di gestione delle immagini in vari formati, quali 4K (anche di tipo RAW), UHD, 2K e HD, rivelandosi come lo strumento ideale per la produzione professionale di documentari, spot pubblicitari, serie TV ed eventi live a risoluzione fino a 4096x2160. La camera, inoltre, riesce a coprire una latitudine di posa di oltre 14 stop, supportando anche il nuovo formato AVC-ULTRA, la registrazione simultanea in modalità master 4K e HD, l'inizio delle operazioni di correzione colore in loco.
La VariCam HS, invece, registra in modalità SD e HD, integrando una gamma completa di codec, inclusi AVC-Intra e la famiglia AVC-Long G (50/25/12 Mbps). La macchina offre effetti Slow Motion omogenei, registrando in HD con VFR fino a 240 fps, senza necessità di memoria cache. Un'altra nuova "perla" di casa Panasonic si riferisce poi al camcorder AJ-PX800 che, oltre a poter lavorare in alcuni formati AVC-ULTRA, dispone di una porta standard LAN/Ethernet per la connessione di rete cablata e di una funzione wireless opzionale, permettendo - per esempio - l'utilizzo dell'anteprima proxy e il controllo a distanza da PC, Mac, tablet o smartphone.
Presentato, inoltre, il nuovo camcorder palmare Panasonic AJ-PG50, che supporta la registrazione a doppio codec, includendo uno slot per schede Micro P2 e uno per classiche card P2. Ma non basta. Grazie a una specifica partnership, le future versioni dei camcorder per broadcasting della multinazionale nipponica potranno connettersi direttamente al sistema LiveU Central. Mentre non manca un nuovo switcher video compatto per broadcast (l'AV-HS6000), concepito per le sale di controllo secondarie degli studi radiotelevisivi e per le riprese esterne.

Pubblica i tuoi commenti