Con Sandro Gumiero, Sales Manager di Rohde & Schwarz Italia, per parlare di 4K e di tutta la relativa strumentazione test di cui Sandro è responsabile per il nostro Paese. Già l’anno scorso il VTC era stato presentato come strumento per il controllo dei segnali sia HDMI che MHL, quest’anno la nuova release riesce ad effettuare un’analisi ancora più approfondita per quanto riguarda i segnali HDMI, però fino a 4K. L’altra novità R&D dell’IBC 2014 riguarda GMIT, società entrata ormai a far parte al…
Con Sandro Gumiero, Sales Manager di Rohde & Schwarz Italia, per parlare di 4K e di tutta la relativa strumentazione test di cui Sandro è responsabile per il nostro Paese. Già l'anno scorso il VTC era stato presentato come strumento per il controllo dei segnali sia HDMI che MHL, quest'anno la nuova release riesce ad effettuare un'analisi ancora più approfondita per quanto riguarda i segnali HDMI, però fino a 4K.
L'altra novità R&D dell'IBC 2014 riguarda GMIT, società entrata ormai a far parte al 100% della multinazionale tedesca, anche se rimane un'azienda separata a livello di vendite e di logistica. Ad Amsterdam la GMIT ha presentato il proprio decoder HEVC 4K per l'analisi dei vari segnali al momento trasmessi come test sia da SES, sia da Eutelsat. In parallelo, la stessa GMIT ha implementato la propria linea di prodotti per quanto riguarda i multiviewer, sempre più completi sempre più analizzatori, per cui il loro utilizzo può avvenire in qualsiasi postazione radiotelevisiva.
Un prodotto R&D particolare, il DVMS4, presentato come ulteriore novità IBC, si riferisce infine a un analizzatore degli encoder. Praticamente, avendo in ingresso un segnale SDI o HD-SDI di riferimento, diventa possibile analizzare in tempo reale fino a otto codificatori, misurandone la qualità.