IBC 2014: Stuart Ashton, Director EMEA – Blackmagic Design

SPECIALE IBC 2014 Amsterdam –

All’apertura dell’IBC, Blackmagic Design ha annunciato l’acquisizione di Eyeon software, sviluppatrice di sofisticate soluzioni di editing, grading e compositing sul tipo Fusion7, diretto concorrente del sistema Nuke della Foundry. La multinazionale, comunque, ha presentato ad Amsterdam un “paniere” di nuovi prodotti davvero ricco e frastagliato e, come ormai consuetudine della stessa casa, caratterizzati da un rapporto prezzo/prestazioni incredibilmente competitivo. Tra questi prodotti – descri…

All'apertura dell'IBC, Blackmagic Design ha annunciato l'acquisizione di Eyeon software, sviluppatrice di sofisticate soluzioni di editing, grading e compositing sul tipo Fusion7, diretto concorrente del sistema Nuke della Foundry. La multinazionale, comunque, ha presentato ad Amsterdam un "paniere" di nuovi prodotti davvero ricco e frastagliato e, come ormai consuetudine della stessa casa, caratterizzati da un rapporto prezzo/prestazioni incredibilmente competitivo. Tra questi prodotti - descrittici da Stuart Ashton, Director Blackmagic Design per la regione EMEA - molti sono in formato UHD/4K. Come, per esempio, la URSA, capace di riprendere a 3480x2160 a 24/25/60p in ProRes HQ e RAW con compressione lossless. Estremamente intuitiva nelle sue funzioni, la macchina si presta all'utilizzo in molteplici contesti: dalla ripresa in ambito broadcast alle produzioni cinematografiche. La URSA, inoltre, vanta un sensore 4K Super 35mm equivalente con global shutter, schermo da 10.1" (a 1920x1200) e due display touch da 5" (800x480), mentre il corpo macchina include due slot per schede CFast, connettori 12G-SDI 10 bit 4:2:2 e 3G-SDI, IN/OUT XLR, connessione LANC per il controllo remoto. La costruzione modulare permetterà in futuro di cambiare sensore e baionetta, per il massimo della versatilità, rendendo la camera disponibile in diverse versioni, quali quelle PL ed EF. Oppure, in alternativa, quella con un sensore broadcast con attacco B4, consentendo così di eseguire l'aggiornamento tecnologico dei trasduttori, pur mantenendo il medesimo corpo macchina.

Pubblica i tuoi commenti