Il 12 settembre parte ufficialmente Radio We

Dopo la stazione italo-cinese Radio Globale, nota soprattutto a Milano, ora l’idea cambia e si amplia a parecchie zone d’Italia. Nasce così, dopo mesi di ‘prova’, Radio We, che in partenza tornerà indietro… di 50 anni.

C’è qualcosa di nuovo nell’aria, anzi on air. É Radio We: un’emittente nuova dal gusto classico. Conduttori giovani, attenti all’attualità e canzoni che hanno fatto la storia della musica per accompagnare la giornata degli ascoltatori, in Fm e sul web.

Il 12 settembre iniziano le trasmissioni ufficiali di Radio We, dopo vari mesi di ‘prova’, e si cambia musica. Dopo un periodo di avviamento, l’arrivo del nuovo direttore artistico Felice Filippini segna la nuova stagione di Radio We.

E per l’occasione l’intento è addirittura quello di ‘ri-fare la Radio’. “Torniamo indietro nel tempo di 50 anni - dicono infatti a RadioWe - . Mettiamo in scena il 12 settembre del 1966 e ci chiediamo: se la Radio privata in Italia fosse nata nel 1966 oggi come sarebbe?”.

Per tutta la giornata Radio We sarà così una macchina del tempo che riporterà l’ascoltatore a quei giorni, con Beatles, Beach Boys, Jefferson Airplane in rotazione e una conduzione dei programmi in sintonia; le collezioni di vinili e l’inconfondibile suono della puntina sul disco; le notizie e le mode che tenevano alto il dibattito in quei giorni di 50 anni fa.

Per entrare ancora più nel clima di quegli anni, Radio We proporrà con un documentarista in studio, estratti di interviste esclusive a Tony Price di Radio Caroline e Johnny Walker di Radio Luxembourg, per parlare degli albori della Radio e delle ispirazioni delle Radio commerciali italiane. Si finirà con un radiodramma comico dei fratelli Marx del 1932, proposto lo scorso anno dalla BBC ma inedito in Italia.

In conclusione, ci saranno musica di qualità, programmi live e notiziari puntuali. I temi del giorno saranno a cura della redazione (con Greta Ubbiali) che si documenterà sulle migliori testate internazionali. L'età media dei collaboratori è di 30 anni.

Radio We è una superstation con base a Milano, con il proprio segnale copre più regioni e raggiunge 14 milioni di potenziali ascoltatori in tutta Italia. Si ascolta a Milano (89.7 / 89.8), Hinterland (89.7), Varese (89.7), Como-Lecco (89.7), Novara (89.7), Torino (98.7), Verona (92.15), Firenze (99.4), Genova (101.1), Roma (89.5), Bari (105.0), Palermo (99.5). Il sito è www.radiowe.it. Le frequenze sono soprattutto quelle che diffondevano prima di un radicale ‘taglio’ la stazione di Class Radio Classica (rimasta attiva in Lombardia) e poi quelle già di Radio Globale e prima ancora di Radio Milano. E come Radio Globale, Radio We ha una singolare anima italo-cinese, anche se la cosa non viene evidenziata ufficialmente, a evitare forse i problemi evidenziatesi in precedenti esperienze, sempre a Milano.

C’è curiosità, allora, e non resta a questo punto che ascoltare.

Pubblica i tuoi commenti