Super! festeggia il 18 marzo i suoi primi cinque anni di vita. Massimo Bruno, direttore del canale di intrattenimento per ragazzi firmato De Agostini, ci parla dei programmi di punta della rete
Due supereroi-teen salvano la città di Parigi dai cattivi, nascosti da maschera e costume da coccinella e gatto nero. Si chiamano Ladybug e Chat Noir e sono i protagonisti del cartoon Miraculous. È con le loro avventure che sabato 18 Super! (canale 47 DTT e 625 di Sky) festeggia i primi 5 anni di vita (alle ore 19.40, mentre riprendono ufficialmente dal lunedì al venerdì alle 18.30). Con l’inedita sigla cantata da Briga e Gaia, questa serie animata rappresenta il nuovo fiore all’occhiello della programmazione, come ci ha raccontato il direttore Massimo Bruno proprio nella capitale francese per celebrare il successo del network, ultimo nato in casa De Agostini Editore in tv.
Come descriverebbe l'universo dei canali De Agostini Editore nel panorama dell'intrattenimento per ragazzi?
Abbiamo un’offerta unica e altamente distintiva: siamo in onda con 3 canali: Super!, un’offerta dedicata all’intrattenimento puro e visibile sul digitale terrestre, DeAKids, il primo nato tra i nostri 3 canali, in esclusiva su Sky e dedicato alle produzioni originali e alle grandi serie animate che si rivolge a un target 6 – 10 e DeAJunior, il nostro canale prescolare, anch’esso in esclusiva su Sky che oltre a grandissime serie animate che arrivano dai più grandi network internazionali specializzati ospita produzioni costruite ad hoc sul delicatissimo target dei più piccolini.
Che evoluzione ha avuto Super! in questi 5 anni, dati alla mano?
Fin dal lancio, nel 2012, Super! ha avuto ascolti in crescita anno su anno con oltre il 6% di share sul target commerciale 4-14 anni. Un bambino italiano su 2 conosce e guarda Super! ogni mese. Super! è infatti stabilmente il secondo canale dell’offerta kids sul digitale terrestre – prescolari esclusi – sul target commerciale 4-14 anni ed è il primo tra i canali dell’offerta kids del digitale terrestre sui teen 8-14 anni e sulle femmine 4-14 anni.
Qual è il prossimo obiettivo del canale, anche dal punto di vista editoriale?
Super! è il canale più amato dai tween, forse il target più difficile tra i target giovanili, ed è il canale più vicino a questo target nella vita di tutti i giorni, l’obiettivo che ci poniamo è quello di rafforzare il legame con i ragazzi italiani grazie a un’offerta di prodotto esclusiva e a tanta interattività che sempre più offriremo grazie al nostro sito supertv.it e alla nostra app di second screen per rendere chi ci guarda sempre più vicino e protagonista del Canale. Ci sarà anche più animazione per un target più ampio, abbiamo scelto prodotti di altissima qualità perché la qualità è sempre stato il segno distintivo del brand.
A giugno partirà la prima soap per ragazzi. Perché questa scelta?
Con “Love Divina” torna sul Canale Laura Esquivel che ha tenuto a battesimo la nascita di Super! 5 anni fa, la lunga serialità conosce da anni grande successo sul target più giovane ma abbiamo voluto trovare il prodotto giusto per inaugurare questo filone di prodotto su Super!. Anche in questo caso la ricerca della qualità è stato un faro nella nostra selezione e come avrete occasione di vedere “Love Divina” in termini di temi trattati, scrittura, cast, regia e produzione è raggiunge degli standard qualitativi davvero molto alti.
Qual è il punto di forza di Super!?
Super! a mio avviso ha un giusto mix di grandi serie animate internazionali che hanno conquistato il cuore dei giovani telespettatori italiani (ne cito giusto un paio “Victorious” e “Sam &Cat” con Ariana Grande”) e produzioni originali totalmente innovative come Camilla Store, il programma condotto dalla Fashion designer Fiore Manni e Street of Magic, il programma che porta la magia nella quotidianità dei ragazzi condotto dal giovane mago youtuber Alessandro Parabiaghi.
Cosa rappresenta l'arrivo di Miraculous nel palinsesto?
È sicuramente la più grande scommessa del 2017 per noi ma siamo molto fiduciosi. Miraculous è una nostra coproduzione internazionale ed è una serie già in onda in più di 79 paesi, dove si piazza sempre ai primi posti delle classifiche dei programmi per ragazzi più visti. In Francia ad esempio, dove abbiamo presentato la serie settimana scorsa, è trasmessa da TF1 e ha fatto incetta di ascolti entrando subito nel cuore dei piccoli telespettatori francesi: girando nei negozi di Parigi era impossibile non trovare qualche gadget della serie!
Il prodotto di cui va più fiero?
Sicuramente Camilla Store perché è stata la prima produzione che abbiamo lanciato su Super! ed è diventata un vero e proprio punto fermo dei telespettatori e ci ha consentito anche di lanciare un volto giovane e fresco come Fiore Manni. Camilla Store che per noi produce Magnolia è importante anche e soprattutto per il messaggio che lancia ai ragazzi: reinventate la moda con originalità facendola vostra e non omologandovi a modelli imposti!
E quello che "scipperebbe" alla concorrenza?
Per mia attitudine personale, mi piace sempre vedere cosa fanno gli altri, soprattutto all’estero e quello che vorrei portare su Super! E in generale nella tv italiana che si rivolge ai ragazzi, è il coraggio di parlare di più di temi spesso considerati “difficili” per questo target, mi piace il coraggio delle tv del Nord Europa che parlano nel modo giusto di ecologia, rispetto del diverso ma anche di come affrontare momenti difficili nella vita come la perdita di una persona cara, sempre senza perdere la delicatezza e la cura che è necessaria per rivolgersi agli adulti di domani.