Torna per il nono anno consecutivo il premio Teletopi, l’oscar delle web tv e del video storytelling online che mette in gara i migliori progetti di comunicazione digitale multipiattaforma: al contest partecipano quelle realtà capaci di raccontare una storia in rete attraverso video coinvolgenti.
La comunicazione digitale è sempre più connessa al racconto di storie che veicolano emozioni, posizionano brand, intercettano nuove community. Tutto ciò accade attraverso il video, che secondo il Visual Networking Index di Cisco nel 2019 rappresenterà l’80% di tutto il traffico dati. Teletopi è strutturato in 4 categorie: brand, ONG/Sociale, community, news/editori. C’è la possibilità di iscriversi on line fino a venerdì 18 novembre 2016. La premiazione è prevista venerdì 2 dicembre presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Per assistere iscrizione gratuita con registrazione on line valida fino a esaurimento posti.
Ad avviare la ricerca delle esperienze di video storytelling saranno gli studenti del laboratorio di Social Web TV del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Le cinquine finaliste saranno poi valutate dalla giuria formata da tredici giornalisti esperti e critici televisivi: Diego Antonelli (Rai Digital), Cinzia Bancone (TV Talk Rai3 e membro del comitato tecnico di Millecanali), Alessandra Comazzi (La Stampa), Giovanna Cosenza (Università di Bologna), Luca De Biase (Sole24Ore), Gabriele Di Matteo (Repubblica A&F), Riccardo Luna (AGI), Domenico Naso (Il Fatto Quotidiano), Francesco Piccinini (Fanpage), Tiziana Prezzo (SkyTg24), Alberto Puliafito (Blogo.it e Slow News), Maria Volpe (Corriere della Sera). Presidente di giuria: Carmen Lasorella.
Il programma della premiazione dei Teletopi 2016 vedrà al mattino gli interventi di Giampaolo Colletti (Teletopi.it), Celia Guimaraes (Rainews), Elisabetta Tola (Google News Lab), Giovanna Cosenza (Università di Bologna), Francesco Bernabei (Think Cattleya), Carmen Lasorella (Presidente Teletopi 2016). Al pomeriggio, spazio al racconto dei migliori 5 progetti finalisti italiani di video storytelling e alla consegna dei riconoscimenti.
Ideato da Giampaolo Colletti, il premio è organizzato dalla società di comunicazione Fattore C – ufficio stampa digitale, realizzato con la media partnership di Nòva e il patrocinio dell’Università di Bologna.