Il 21 ottobre la Rea invita a “conoscere il DAB”

Il prossimo 21 ottobre l’associazione Rea svolge nella sua sede di San Cesareo (Roma) un interessante stage dal titolo “Conoscere il DAB”: Di seguito il comunicato di presentazione.

"È a tutti noto che il DAB - Digital Audio Broadcasting - ovvero la tecnica della radio digitale europea, è diffusa nei maggiori Paesi del Nord Europa (Inghilterra, Germania, Austria, Svezia, Spagna, Francia) e sta prendendo piede anche in Italia grazie alla costante pressione svolta dalla REA sugli Organi Istituzionali. Il primo consorzio italiano che ha ottenuto dal Ministero delle Comunicazioni l'abilitazione alla diffusione nazionale del DAB - trenta impianti totali - è stato fondato dalle emittenti associate alla REA ed è conosciuto come EuroDab Italia. Ma il vero obiettivo che la REA si prefigge è quello di estendere il DAB nell'emittenza locale costituendo i consorzi in ogni regione d'Italia. Tale progetto è finalizzato, nel medio periodo, a far transitare il digitale radiofonico sulle frequenze di banda VHF - III e, marginalmente, sulla banda UHF - L; nel lungo periodo (dieci anni) convertire la banda 87,5 - 108 MHz da analogica a digitale. La REA ha anche avanzato al Ministero delle Comunicazioni l'idea di digitalizzare le Onde Medie e le Onde Corte, ma di ciò si parlerà in altra occasione.

Dunque lo Stage del 21 ottobre prossimo "Conoscere il DAB" è mirato, appunto, a far conoscere molto da vicino la tecnologia digitale applicata alle ricetrasmissioni radiofoniche a coloro che la devono praticamente applicare in sede locale: editori radiofonici e operatori della comunicazione.

Infatti, l'obiettivo dello stage è quello di mettere i partecipanti, una volta tornati a casa, nelle condizioni di poter trasmettere ad altri colleghi le conoscenze acquisite su questa meravigliosa tecnologia, in modo da invogliarli a "consorziarsi" per ottenere la necessaria "abilitazione" a trasmettere in digitale.

Dunque nella giornata dello stage, oltre alla parte tecnica, saranno sciorinati anche i risvolti legislativi e burocratici, fino ad esaminare la bozza di un "atto costitutivo" ad hoc per formare un consorzio DAB fra imprese radiofoniche che intendono chiedere al Ministero delle Comunicazioni l'abilitazione a trasmettere in ambito locale regionale o provinciale.

Questo il programma:

ore 10.30 La ricetrasmissione DAB - Ing. Fabio Marroccolo (Electosys - Itelco)

ore 11.30 Le Reti SFN - MFN DAB - Prof. Eugenio Fumi

ore 13.00 pausa pranzo

ore 14,30 La legislazione italiana sul DAB - Avv. Marco Bielli

ore 15,30 I consorzi DAB - Avv. Marina Galiani

ore 16,00 Costi di realizzazione del DAB - Finanziamenti - L'atto costitutivo del DAB - Ing. Antonio Diomede

Coordinamento dello STAGE: Prof. Antonio Pastorelli, Direttore Centro Studi REA

Per motivi logistici e di concretezza nello sviluppo degli argomenti da trattare, allo stage saranno ammessi non più di 15 partecipanti. Poiché si prevede una richiesta di partecipazione superiore alle 15 unità, entro il mese di novembre, verrà organizzata la seconda edizione dello stage "Conoscere il DAB". Le prenotazioni dovranno pervenire a reasat@tiscali.it.

A puro titolo di concorso spese gli ammessi allo stage dovranno versare un contributo di 100 euro a mezzo bonifico bancario o vaglia postale. Sono esentati dal versamento i soci sostenitori REA".

All'ultimo momento apprendiamo che le iscrizioni allo stage di martedì sono chiuse e che un altro stage si svolgerà lunedì 27 ottobre, con inizio alle 10.30.

Pubblica i tuoi commenti