RaiUno darà spazio a potere, seduzione e glamour con ‘The Halcyon’ un nuovo telefilm, in prima visione assoluta, ambientato negli anni ‘40, nel cuore di Londra e dell’alta società londinese, che andrà in onda il martedì dal 4 al 25 luglio. A seguire, sempre il martedì, dall’1 al 29 agosto ‘The Embassy’, un coinvolgente political drama ambientato in Thailandia, nell’ambasciata spagnola crocevia di sotterfugi, manipolazioni e illegalità.
Il giovedì, invece, dal 29 giugno al 10 agosto, andrà in scena il gran finale di ‘Velvet’, la serie record di ascolti in Spagna.
RaiDue si conferma invece il canale dell’american experience. Dal 13 giugno al 1° agosto in prima visione assoluta il telefilm ‘MacGyver’, protagonista il giovane, aitante, Lucas Till (ovvero l’Havok nella saga degli X-Men) che interpreterà un’icona televisiva degli anni ’80, nel prequel-reboot della CBS.
Da una serie della CBS ad un’altra con ‘Criminal Minds’, la serie cult più amata dal pubblico americano e italiano, in programma dal 22 giugno al 27 luglio, diventata negli anni una fucina di serie Tv, come ‘Criminal Minds Beyond Borders’, il 2° spin-off della serie che porta con sé alcuni personaggi “prelevati” dalla serie madre.
Per la prima volta in chiaro, dal 7 luglio al 1° settembre, anche la 1a serie del medical drama della Fox, ‘Rosewood’, ambientato a Miami con Morris Chestnut nei panni di un sensuale patologo. Dagli sceneggiatori de ‘Il diavolo veste Prada’, arriva invece in seconda serata, dal 29 giugno al 24 agosto, il telefilm ‘Crazy Ex Girlfriend’ con protagonista Rebecca, una principessa ebrea con un quoziente intellettivo sopra la media e uno stipendio da 500 mila dollari l’anno che un bel giorno abbandona tutto per seguire una sua ex fiamma.
Su Rai 4 al via la seconda stagione in prima Tv assoluta di ‘Zoo’, la serie fantasy tratta dai best seller di James Patterson. Ispirato al più famoso film horror di tutti i tempi, ‘The Exorcist’ è invece un thriller psicologico propulsivo che segue due sacerdoti molto diversi mentre affrontano il caso dell’orribile possessione demoniaca di una famiglia. Ritorna poi in onda Ray Donovan, il risolutore professionista che si sporca le mani per risolvere i problemi delle grandi star di Los Angeles.
Attesissima anche ‘Mad Man 7’, la stagione finale in prima Tv free, creata da Matthew Weiner e trasmessa da AMC. Una serie vincitrice di 15 Grammy Awards e 4 Golden Globes che racconta l’America degli anni Sessanta attraverso la vita di Don Draper, un brillante pubblicitario di Madison Avenue.
Torna anche il crime italiano d’autore su RaiDue con ‘Non uccidere’, in cui Miriam Leone - Valeria Ferro, ispettore della Squadra Omicidi della Mobile di Torino, lotta quotidianamente con il lato oscuro degli affetti. Da segnalare che le puntate inedite saranno a disposizione su Rai Play ancor prima della messa in onda sulla seconda rete pubblica.
RaiTre sarà la rete dedicata alle storie per palati raffinati. Fr le altre cose, da fine agosto è in palinsesto ‘The night manager’, un’avvincente spy story in cui un ex soldato dell'esercito britannico viene ingaggiato da un agente dei servizi segreti per incastrare Richard Roper, spietato uomo d'affari legato al traffico d’armi.
Un’estata ricca di appuntamenti che vedrà tra i suoi protagonisti anche il Grande Cinema, in modo particolare su Rai3 e Rai4. Tra i tanti titoli in programma ‘I segreti di Osage County’, ‘Mortdecai’, ‘Black or White’, ‘The big wedding’.
Dopo lo strepitoso successo di ‘Stanotte ai Musei Vaticani’, torna anche una grande produzione di RaiUno che proporrà il terzo viaggio straordinario di Alberto Angela intitolato ‘Stanotte a Venezia’. Una visita notturna in esclusiva con riprese in 4K e tanti personaggi dello spettacolo che prenderanno parte alle ricostruzioni storiche, tra i quali Giancarlo Giannini nei panni di Carlo Goldoni.
Ad animare la stagione estiva non mancheranno poi il Grande Sport, con importanti appuntamenti internazionali che vedranno concorrere atleti leggendari e azzurri di primo piano, e la Grande Musica, con artisti di primo piano nazionali ed internazionali di tutti i generi musicali e scenografie da sogno per successi nuovi e consolidati.
Il fatto essenziale che secondo me va evidenziato in merito alla road map RAI è che per la prima volta, anche nel nostro paese, un broadcaster (pubblico in tal caso) rende disponibile contenuti (es la serie “Non Uccidere”) su rame (o fibra, o mobile) prima ancora che sull’ormai obsoleto etere del DTT. Forse per evitare che si ripeta “l’incidente” verificatosi la scorsa settimana quando SKY Italia ha anticipato di un giorno la stagione di una serie che aspettavamo da 25 anni e che era pronta per Atlantic?