Il bilancio dell’ultimo semestre di Eutelsat

Eutelsat Communications ha annunciato i risultati del semestre conclusosi il 31 dicembre 2008, mettendoli a confronto con quelli dell’analogo periodo del 2007. Ecco alcune cifre significative. entrate MEuro: 2007, 429,4 e invece 2008, 463,5 (+ 7,9%); EBITDA MEuro: 2007, 349,2 e 2008, 375,1 (+ 7,4%); reddito netto quota del gruppo MEuro: 2007, 88,5 e 2008, 135,2 (+ 52,8%); redditività per azione Euro: 2007, 0,404 e 2008, 0,615 (+ 52,2%); flusso di cassa netto proveniente da attività operative MEu…

Eutelsat Communications ha annunciato i risultati del semestre conclusosi il 31 dicembre 2008, mettendoli a confronto con quelli dell'analogo periodo del 2007.

Ecco alcune cifre significative. entrate MEuro: 2007, 429,4 e invece 2008, 463,5 (+ 7,9%); EBITDA MEuro: 2007, 349,2 e 2008, 375,1 (+ 7,4%); reddito netto quota del gruppo MEuro: 2007, 88,5 e 2008, 135,2 (+ 52,8%); redditività per azione Euro: 2007, 0,404 e 2008, 0,615 (+ 52,2%); flusso di cassa netto proveniente da attività operative MEuro: 2007, 285 e 2008, 353,7 (+ 24,1%); flusso di cassa operativo disponibile MEuro: 2007, 136,5 e 2008, 213,1 (+ 56,1%); debito netto MEuro: 2007, 2 338 e 2008, 2 408 (+ 3%); portafoglio ordini MdsEuro: 2007, 3,6 e 2008, 3,5; transponder noleggiati (unità): 2007, 427 e 2008, 488 (+ 61).

Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat, ha così commentato i risultati del primo semestre 2008/2009: "La crescita registrata dal Gruppo nel corso del semestre è un'ulteriore prova della qualità del nostro modello e della pertinenza delle nostre scelte strategiche. Tutte le nostre attività sono in aumento. Il rinnovo, a lungo termine e a prezzi superiori, di numerosi contratti di trasmissione, l'espansione di bouquet esistenti e l'arrivo di nuove offerte di televisione digitale in Europa confermano l'importanza della nostra posizione Hot Bird. I servizi video si sono sviluppati anche in altri mercati regionali coperti dalla nostra flotta, dove, in particolare in Europa centrale, Russia, Medio Oriente e Africa, il Gruppo continua a portare avanti un'efficace strategia di ristrutturazione delle risorse rese disponibili dal lancio di nuovi satelliti. Infine, nel mercato dell'Alta Definizione, Eutelsat registra una crescita accelerata che porta ad oltre 70 il numero di canali in HD trasmessi dalla flotta, confermando la leadership in questo nuovo format televisivo.

Le nostre attività di servizi dati e a valore aggiunto registrano un notevole sviluppo che sottolinea in particolare la ricezione positiva del servizio Tooway di accesso alla banda larga per gli utenti finali. In questo mercato a forte potenziale il Gruppo porta avanti, dal 2001, una politica innovativa che tende a ripetere, per la banda larga, il successo della Televisione via satellite. Per questo è indispensabile costruire, assieme ai nostri partner, un modello tecnologico redditizio e durevole in grado di accompagnare a lungo termine e su ampia scala l'evoluzione delle abitudini dei consumatori. In un momento in cui l'Europa si impegna a rendere la banda larga accessibile in tutti i territori, la decisione di investire, in anticipo, in KA-SAT, un satellite rivoluzionario interamente in banda Ka dedicato a questi servizi, fornisce ad Eutelsat una posizione unica da un punto di vista concorrenziale.

Questi successi commerciali attestano la leadership del nostro Gruppo nei Servizi Fissi via Satellite nella zona dell'EMOA3, e il mantenimento, ai livelli più alti del settore, della nostra redditività, con un margine EBITDA superiore all'80%. Il semestre conferma inoltre una straordinaria visibilità di Eutelsat sulle entrate, con un portafoglio ordini di 3,5 miliardi di euro e una vita residua media vicina agli 8 anni.

Forte della performance registrata nel primo semestre, il nostro Gruppo rivede al rialzo i propri obiettivi di fatturato per l'esercizio finanziario, puntando ora ad un fatturato di oltre 910 milioni di euro rispetto agli oltre 900 milioni di euro annunciati a luglio 2008".

La crescita delle entrate nelle Applicazioni Video è stata trainata da:

- il rafforzamento della posizione Hot Bird a 13°Est, grazie al rinnovo di importanti contratti a lungo termine (tra cui Telespazio per la Rai e Art), al noleggio di capacità supplementare da parte di clienti importanti (Sky Italia, Polsat, Nova) e l'arrivo di nuovi clienti nel corso del periodo quali TéléSAT, il primo bouquet del Belgio francofono o Orange Tv. Hot Bird conferma quindi la leadership della sua posizione premium per lo sviluppo di bouquet televisivi di pay-tv nei mercati dell'Europa occidentale;

- l'incremento di tutte le altre posizioni orbitali Video del Gruppo, ampliamente sostenuto dai mercati della Russia, dell'Europa centrale e orientale, del Medio Oriente, e dell'Africa. Riflette inoltre il successo, nell'Europa allargata, della posizione a 9° Est, la cui ricezione può essere associata alla posizione Hot Bird;

- il raddoppio del numero di canali di Televisione in Alta Definizione. I satelliti del Gruppo trasmettevano 73 canali in HD al 31 dicembre 2008, di cui 27 nella posizione Hot Bird, confortando la leadership di Eutelsat nella zona EMOA. Al 31 dicembre 2007 i canali trasmessi in HD erano 31 in totale.

Nei giorni scorsi, poi Eutelsat ha annunciato l'entrata in servizio commerciale del satellite EuroBird 9 posizionato a 9 gradi Est. Il dispiegamento dalla posizione originale di questo satellite é stata resa possibile dall'entrata in servizio attivo del satellite Hot Bird 9 a 13 gradi Est, che ha reso possibile lo spostamento del satellite precedentemente chiamato Hot Bird 7A.

Eurobird 9A potenzierà la nuova posizione orbitale a 9 gradi Est rimpiazzando il vecchio Eurobird 9 supportando la grossa crescita riscontrata in questa posizione orbitale ed aumentando il numero di trasponders disponibili da 20 a 38.

Lo spostamento di ben 175 Televisioni e 25 Radio su Eurobird 9A é avvenuto senza problemi ed é stato effettuato dal centro di controllo di Eutelsat in collaborazione con le emittenti coinvolte e i vari servizi di uplink satellitare.

La posizione orbitale a 9 gradi Est fu inaugurata da Eutelsat nel maggio del 2007 ed in un periodo di soli 2 anni ha visto il suo numero di canali raddoppiare con il lancio di nuovi bouquet come Hello HD dall'Ungheria, Platforma DV dalla Russia e Roots Global indirizzato alle comunitá indiane residenti in Europa.

Data la vicinanza del satellite con la posizione di HotBird é possibile seguire i programmi di entrambi i satelliti usando un semplice impianto dual feed, inoltre questa posizione é stata scelta per distribuire il segnale dell'operatore via cavo Kabelkiosk che é un servizio operato dalla succursale Tedesca di Eutelsat.

Pubblica i tuoi commenti