Secondo gli organizzatori, la decima edizione del Salone degli strumenti musicali, delle edizioni musicali e della discografia di Rimini ha chiuso i battenti con un lusinghiero successo. Buoni anche i risultati del Sib.
Vediamo i comunicati stampa emessi nei giorni scorsi, al termine delle manifestazioni riminesi:
«In base ai dati certificati ISF - novità 2006 - Disma Music Show, e il contemporaneo Sib, hanno totalizzato complessivamente 63.585 visitatori (+ 2,3% nel raffronto omogeneo sul 2004, ultimo anno in cui le due kermesse si erano svolte assieme), di cui ben 8.950 esteri.
Inoltre, le due manifestazioni hanno richiamato 424 giornalisti, di cui 67 esteri (nel 2004 i giornalisti accreditati erano stati 351) e nei quattro giorni di svolgimento si sono succeduti, quasi in non stop, decine di servizi sulle principali reti televisive e radiofoniche nazionali.
Il Disma, al quale hanno partecipato oltre 400 aziende italiane ed estere, si è sviluppato su otto padiglioni per 25mila mq di esposizione e ha anticipato di oltre due settimane l'appuntamento tedesco con il mercato musicale ("MusikMesse" e Prolight&Sound di Francoforte), posizionandosi nel calendario europeo come il primo evento del settore in ordine temporale dopo il NAMM di Los Angeles.
Quest'anno ha fatto il suo esordio al Disma, l'Area Musica Digitale, dedicata ai professionisti e agli appassionati dell'universo della musica e del suono digitali. Il nuovo orizzonte del digitale è un mercato dalla crescita inarrestabile negli ultimi anni: dati alla mano, nel 2004 sono state 141 milioni le vendite in Italia di musica in formato digitale, con un aumento del 57,3% rispetto al 2003. L' iPod, il jukebox tascabile digitale, è il simbolo di questa rivoluzione. Nel grande spazio innovativo realizzato con la tecnologia Apple sono andati in scena demo e seminari gratuiti rivolti a musicisti, tecnici del suono e appassionati come "chitarristi su Mac", "iPod Dj" e "Band in ogni Mac".
Tra i principali eventi, merita una menzione speciale lo Scuola Musicafestival, il Festival di chi fa musica a scuola, che ha festeggiato la sua sesta edizione. Promosso da Coram e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la collaborazione di Dismamusica, Associazione Musica! e Siem, Scuola Musicafestival ha avuto il suo culmine nel "Concertone" in "onore" dei 250 anni dalla nascita di Mozart, con oltre 1.300 ragazzi tra i 6 e i 19 anni che hanno formato la più grande orchestra giovanile del mondo diretta dal Prof. Paolo De Lorenzi, con la partecipazione straordinaria di Angela Ignacchiti e la conduzione di Maria Teresa Ruta».
Ricchi di spunti interessanti i diversi convegni andati in scena in contemporanea con la manifestazione. Tra questi la presentazione del progetto "Musicolor" dedicato non solo ai bambini ma anche ai non udenti, grazie ad un evolversi imprevedibile di architetture visive, che sfoggiano, con i colori dell'iride, ritmo, intensità e timbro dei suoni della musica classica.
La prossima edizione della manifestazione si terrà a Rimini Fiera nel marzo 2007».
Ma veniamo al Sib, 20a edizione della biennale Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali:
«Grande interesse al Sib 2006 hanno riscosso le nuove soluzioni in materia di luci, audio e video, con particolare riferimento a quelle derivanti dall'applicazione dei Led di ultima generazione, dotati di una luminosità doppia a parità di wattaggio. Grande attenzione anche agli innovativi Show Control Systems, nuovi sistemi di controllo multimediali con una potente interfaccia digitale che gestiscono, in modo versatile e rapido, dispositivi con protocolli di controllo senza alcuna affinità anche con l'integrazione real-time di collegamenti remoti via internet.
In costante crescita di popolarità e gradimento il Sound Power che, alla sua terza edizione, ha richiamato nell'area esterna vicina all'ingresso Ovest i più importanti professionisti del settore, dando loro la possibilità di assistere alle dimostrazioni in regime dinamico dei più avanzati sistemi di amplificazione attualmente sul mercato. Operatori che hanno affollato anche il tradizionale appuntamento con l'Audio Engineering Society Italiana e il Gruppo di Acustica Musicale dell'Associazione Italiana di Acustica, che hanno promosso a Rimini una intensa giornata dedicata al Multichannel Audio.
Sib è stato inoltre sede dell'ILDA Conference, convention mondiale dell'International Laser Display Association, la più importante associazione internazionale per lo sviluppo dell'uso del mezzo laser nell'intrattenimento, nel settore artistico e in quello educativo. La rassegna di Rimini è stata anche la vetrina dei prodotti in lizza per l'assegnazione degli 'ZioGiorgio Awards', il sondaggio lanciato dal network specializzato ZioGiorgio grazie al quale i visitatori potranno, fino al 14 aprile, esprimere il proprio gradimento on line sui prodotti delle aziende presenti alla Mostra Internazionale di Rimini Fiera che hanno aderito all'iniziativa.
Sib 2006 è stato anche il trampolino di lancio per il Codice Etico predisposto dal SILB, il decalogo di autoregolamentazione dei locali italiani a tutela dei giovani frequentatori.
La nuova edizione della manifestazione è fissata a Rimini Fiera per il prossimo anno, nel marzo 2007».