Il ‘caso RaiNews’

Che la Rai stesse cambiando e spostando i canali digitali in occasione dello switch over della Lombardia si sapeva ma non c’è stata un’adeguata informazione ‘di dettaglio’. Così Rai News (ex Rai News 24) è sparita da molti teleschermi e da Sky. E scoppia un ‘caso’ clamoroso…

Ecco alcuni frammenti colti dai siti on line che oggi hanno parlato della vicenda, tanto per dare un'idea del clima attuale, che naturalmente cambierà probabilmente nelle prossime ore, anche se la l'intera vicenda poteva sicuramente essere evitata con un po' di 'accortezza' in più da parte della Rai.

Cominciamo da www.repubblica.it:

«RaiNews 24 c'è ma "non si vede più": a denunciarlo è la rappresentanza sindacale, che accusa l'azienda per "interruzione di servizio pubblico", e per oggi ha indetto un'assemblea al termine della quale saranno annunciate varie forme di protesta. Il cdr chiede anche un incontro urgente con il direttore generale Mauro Masi per "chiedere i motivi di quanto sta succedendo e quale sarà il reale futuro di Rainews 24".
"Oggi - spiegano al cdr - sono cambiati i loghi Rai, ci siamo ma nessuno ci vede. Centinaia le mail arrivate in redazione: il passaggio al digitale terrestre della Lombardia sposta le frequenze di Rainews24 anche nelle Regioni già digitalizzate. Ma non basta. Anche sul canale 506 del satellite, bouquet Sky, Rainews24 non c'è più".
Sull''oscuramento' del canale interviene il suo direttore, Corradino Mineo, con una nota. ''Rainews informa - scrive il direttore - che da questa mattina gli utenti non ci trovano più al canale 42 della piattaforma digitale terrestre. Centinaia di mail pervenute al nostro sito e altrettante telefonate testimoniano che, in realta', molti spettatori non riescono piu' in alcun modo a sintonizzarsi sul nostro canale. Rainews - spiega Mineo - non va in onda nemmeno al canale 506 della piattaforma Sky. Ci scusiamo con gli utenti'' e, assicura il direttore, ''faremo di tutto per comprendere le ragioni di questo oscuramento e di porvi rimedio.
Rainews informa, inoltre, che da oggi il Canale non si chiama più Rainews24 ma solo Rainews e che, per omologare l'intera offerta aziendale, la Direzione Generale ha deciso di spostare il logo in alto a destra dello schermo. Il logo purtroppo - rileva ancora Mineo - risulta poco leggibile, mentre la nuova grafica impedisce, per il momento, di mandare in onda i flash, strumento indispensabile per una all news. Anche di questo ci scusiamo con gli utenti''.
La Rai replica confermando il ruolo strategico di Rai News nell'ambito della propria offerta sul digitale terrestre, e ricordando che, in occasione dello switch over in Lombardia, Piemonte orientale e nelle province di Parma e Piacenza, ha ricollocato il canale dal Multiplex 3 al Multiplex 1 - accanto a Rai1, Rai 2 e Rai 3 - garantendo in questo modo una maggiore copertura di popolazione rispetto al passato. "Il trasferimento dal multiplex 3 al multiplex 1 richiede una nuova sintonizzazione per i decoder e i televisori integrati che non la fanno automaticamente. Rai, da alcune settimane, sta informando i telespettatori sull'opportunità di risintonizzare i decoder per una visione completa di tutti 13 i canali Rai"».

Informazione, evidentemente, non eccelsa per precisione. Vediamo www.newslinet.it:

«Centinaia le mail arrivate in redazione: "Rainews24 non si vede più". Il passaggio al digitale terrestre della Lombardia sposta le frequenze di Rainews24 anche nelle Regioni già digitalizzate. Ma non basta. Anche sul canale 506 del satellite, bouquet Sky, Rainews24 non c'è più…
"Colpa" del passaggio al digitale terrestre della Lombardia, che anche nelle regioni già coperte solo dal segnale digitale, come il Lazio, ha provocato una variazione delle frequenze. Risultato, Rainews24 - che nel frattempo ha perso il 24 nel nuovo logo - slittata a seconda dei decoder verso il fondo della 'pitlane' del decoder… posizione 998 in alcuni casi. Nel frattempo, sul canale 506 del bouquet satellitare Sky Rainews non c'è, soppiantata da un promo di RaiSport 2…
Il cdr chiede anche un incontro urgente con il direttore generale Mauro Masi per "chiedere i motivi di quanto sta succedendo e quale sara' il reale futuro di Rainews 24". Perso il '24' nel nome (comune a tutte le più note allnews nel mondo), negato un rafforzamento di mezzi e organico, tagliato il budget, perse le frequenze sul digitale terrestre senza preavviso per gli utenti, socchiusa la finestra in chiaro nel palinsesto mattutino di Rai3, quale futuro per Rainews?».

Ma ecco la ridefinizione della composizione dei multiplex digitali Rai come ha ben spiegato www.digital-sat.it:

«RAI A (nazionale)
Rai uno
Rai due
Rai tre
Rai 4
Rai News
Rai FD leggera
RAI B (nazionale)
Rai Sport 1
Rai Sport 2
Rai Gulp
Rai Storia
TV 2000
Rai Radio 1
Rai Radio 2
Rai Radio 3
Rai Test HD (Schermo nero)

RAI MUX 1 (aree switch off)
Rai Uno
Rai Due
Rai Tre
Rai News
Rai Radio 1
Rai Radio 2
Rai Radio 3

RAI MUX 2 (aree switch off)
Rai Sport 1
Rai Sport 2
TV 2000
Rai FD Auditorium
Rai FD leggera

RAI MUX 3 (aree switch off)
Rai Gulp
Rai YoYo
Rai 4
Rai Movie
Rai Premium

RAI MUX 4 (aree switch over e switch off)
Rai Extra (diventerà Rai 5)
Rai Storia
Rai HD

RAI MUX 6 (aree switch off)
Test Raiuno
Test Raidue
Test Raitre
Rai Storia
Rai Radio 1
Rai Radio 2
Rai Radio 3
Rai FD Auditorium».

Infine, ecco www.key4biz.it:

«Giancarlo Leone, vicedirettore generale della Rai con delega alla transizione al digitale terrestre, ha subito chiarito che il momentaneo 'oscuramento' è legato a un disagio temporaneo che consentirà un risultato migliore nella ricezione, rassicurando che "da stasera Rainews24 tornerà visibile a tutti gli utenti'. Viale Mazzini, ha promesso Leone "ha colto l'occasione dello switch-over in alcune aree del nord Italia per riaffermare e consolidare il ruolo centrale dell'informazione del servizio pubblico ed in particolare della testata Rainews".
Intanto l'assemblea di redazione di Rainews24 ha proclamato una giornata di sciopero per venerdì 28 maggio. L'astensione dal lavoro non è possibile prima di quella data perché trattandosi di servizio pubblico occorre rispettare gli obblighi derivanti dall'osservanza di una tempistica ben precisa tra il giorno in cui si annuncia l'agitazione e quella in cui la si attua effettivamente. Lo sciopero è stata la prima iniziativa decisa, all'unanimità, dall'assemblea in seguito all'oscuramento del segnale di Rainews. Oscuramento denunciato questa mattina dal comitato di redazione della testata, ovvero uno spostamento su altri canali rispetto a quelli finora riconoscibili dai telespettatori.
L'assemblea di redazione è proseguita a viale Mazzini, dove il cdr ha cercato di avere un incontro con il presidente e il direttore generale della Rai, Paolo Garimberti e Mauro Masi.
A seguito dell'oscuramento di Rainews24, il segretario dell'Associazione Stampa Romana, Paolo Butturini, in qualità di legale rappresentante dell'Asr, e d'intesa col vicesegretario Vittorio Di Trapani ha dato mandato all'avvocato Bruno del Vecchio di denunciare la Rai per interruzione di servizio pubblico».

Pubblica i tuoi commenti