Il Centro Sperimentale al Prix Italia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce alla Regione Lombardia in un ambizioso progetto di alta formazione nella Cinematografia Industriale, nella Fiction e nella Pubblicità. I particolari dell’iniziativa verranno presentati oggi al Prix Italia di Milano.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, la più antica Scuola di Cinema del mondo, si unisce alla Regione Lombardia in un ambizioso progetto di alta formazione nella Cinematografia Industriale, nella Fiction e nella Pubblicità.

Francesco Alberoni, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, e Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, presentano oggi al Prix Italia la nuova sede del Dipartimento Lombardia e lanciano il corso di Regia di Cinematografia Industriale e Pubblicità, con il 'maestro' Gavino Sanna e il regista Alessandro D'Alatri.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha, tra i suoi obiettivi, la funzione di contribuire allo sviluppo, al perfezionamento e all'aggiornamento della Cinematografia Italiana intesa nel senso più ampio come Industria Cinematografica, ovvero Cinema in senso tradizionale, Fiction Televisiva in tutte le sue forme, Documentario e Docu-fiction, Animazione, Cinematografia Industriale e Pubblicità.

Attualmente il Centro Sperimentale è considerato la Miglior Scuola europea di cinema. A Roma gli studenti hanno la possibilità di diplomarsi producendo non solo cortometraggi, ma anche lungometraggi in coproduzione con altri istituti e Imprese, in particolare Rai Cinema e Istituto Luce. Dal maggio 2005 a Milano è stato attivato il primo corso annuale all'interno del Dipartimento: il Laboratorio avanzato di creazione e produzione fiction destinato a 16 giovani talenti, oggi impegnati con le Giurie e l'organizzazione di Prix Italia.

Il Laboratorio, diretto dalla professoressa Milly Buonanno, fondatrice dell'osservatorio sulla Fiction Italiana, annovera tra i suoi docenti noti produttori e sceneggiatori provenienti da tutta Europa. Il Laboratorio si è strutturato in una Scuola Europea di fiction. Durante la conferenza stampa al Prix verranno presentati i dati sulla Fiction italiana e europea.

Il corso di regia di cinematografia industriale e pubblicità si svilupperà, una volta trasferito il Dipartimento nella nuova sede dell'ex-Manifattura Tabacchi, in scuola Europea di cinematografia industriale, coniugando la pubblicità e la memoria

storica della Cineteca Nazionale del Cinema Industriale, che ha sede a Ivrea in Piemonte.

Entrambi i Corsi, Fiction e Cinematografia Industriale fanno parte integrante della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, il cui Preside è Caterina D'Amico.

Pubblica i tuoi commenti