Gli allievi del laboratorio avanzato di creazione e produzione fiction del dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia partecipano alla quinta edizione delle ‘Telegrolle’ di Sorrisi e canzoni dal 21 al 23 ottobre, al Casino della Vallée di Saint-Vincent.
Gli allievi del laboratorio avanzato di creazione e produzione fiction del dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia partecipano alla quinta edizione del "Premio Saint-Vincent per la fiction italiana - Telegrolle 2005", che si svolge, dal 21 al 23 ottobre, al Casino della Vallée di Saint-Vincent, in Val d'Aosta.
Il premio, organizzato dal Casino della Vallée e da Tv Sorrisi e Canzoni, con il Patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta, rappresenta l'unico riconoscimento nazionale interamente dedicato al mondo della fiction, delle soap opera e delle sit-com.
Durante l'evento, gli allievi del Laboratorio avranno l'opportunità di partecipare attivamente a conferenze e dibattiti ed incontreranno i principali autori, attori, registi e produttori della fiction italiana, presenti a Saint-Vincent per presentare le anteprime della prossima stagione televisiva.
Oggi. sabato 22 ottobre, durante la tradizionale serata di gala, verranno consegnati i premi "Saint-Vincent per la fiction italiana". Nella categoria "Miglior Sceneggiatura", premio assegnato da una giuria di critici televisivi, concorrono alcuni docenti del Laboratorio avanzato di creazione e produzione Fiction: Donatella Diamanti e Mario Cristiani, autori de "La squadra" e Stefano Reali, autore e regista de "L'uomo sbagliato".
Dopo la partecipazione alla 57° edizione di Prix Italia, svoltasi a Milano dal 18 al 24 settembre 2005, questo è il secondo appuntamento istituzionale che vede coinvolti gli allievi del Laboratorio avanzato di creazione e produzione Fiction, attivo da maggio 2005 presso il Dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Il Laboratorio di Fiction, diretto dalla professoressa Milly Buonanno presente a Saint-Vincent con gli allievi, si occupa di studiare e produrre serialità episodica, con l'obiettivo di formare due figure professionali che svolgono un ruolo-chiave nel processo di ideazione, scrittura e realizzazione di tale genere televisivo: lo sceneggiatore e il produttore creativo.