Il Comitato direttivo della Comunità italofona

Aria di primavera nell’ambito della Comunità italofona radiotelevisiva: nuovi progetti e innovazione negli statuti.

"Dante vagante" di Rete Uno e "Sulla via di Damasco" di Rete Due sono i due principali progetti della RTSI che coinvolgono la Comunità italofona radiotelevisiva.

"Dante vagante" intende seguire in Europa alcune delle manifestazioni estive musicali di cantanti italiani con il fine soprattutto di indagare su quanta e quale italicità simili eventi possono provocare in contesti culturali e linguistici diversi. Il ciclo di 4-5 trasmissioni sarà condotto da Elena Caresani e Fredy Franzoni, in co-produzione con Rai International e ripreso in forme diverse dagli altri partner.

"Sulla via di Damasco", una co-produzione con RadioTre Rai, vedrà Rete Due (Lorenzo Sganzini e Daniela Fornaciarini) coinvolta in una delle cinque settimane lanciate dalla Comunità sul tema. Si prevede anche un incontro con il primate ortotosso di Istambul. Tutta la produzione è progettata e realizzata dal direttore di RadioRai Sergio Valzania.

Il Comitato direttivo della Comunità italofona radiotelevisiva, presieduto dal Prof. Remigio Ratti, direttore RTSI, ha approvato nei giorni scorsi i nuovi statuti di "Lugano 2006", sostitutivi di quelli originali del 1982 e che prevedono - dopo i buoni risultati della strategia messa a punto a Bologna nel 2002 all'inizio del suo mandato - due nuovi categorie di membri, quella degli associati e quella degli amici della comunità. È questa una premessa per poter operare a geometria variabile e cogliere nuove opportunità nello scenario multimediale.

Il Comitato direttivo ha pure deciso di dotarsi di una vice-presidenza, affidata a turno agli altri membri e, per il prossimo biennio, a Marco Cardinali, Capo redattore a Radio Vaticana.

Dopo il lancio nell'autunno 2004 del tema fondamentale dell'"Essere minoranza nella globalizzazione" la Comunità sta progettando un prossimo seminario a Tirana all'attenzione delle minoranze italofone nei Balcani.

Entro la fine dell'estate sarà operativo il nuovo sito www.comunitaitalofona.org quale nuovo strumento di visibilità e di lavoro delle varie categorie di membri della Comunità.

Pubblica i tuoi commenti