Il convegno annuale di Aeranti-Corallo

Si è svolto a Roma martedì 21 giugno il RadioTv Forum 2016, convegno annuale di Aeranti-Corallo. L’evento si è tenuto in concomitanza con la ricorrenza dei quarant’anni della storica sentenza n. 202 con cui la Corte Costituzionale pose fine, a luglio del 1976, al monopolio statale dell’etere, liberalizzando l’attività radiotelevisiva in ambito locale

La giornata ha preso il via con la relazione 2016 sullo stato dell’emittenza radiotelevisiva locale svolta da Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti.  Rossignoli ha evidenziato la grande difficoltà in cui si trova il comparto radiotelevisivo locale, che sta rischiando un forte ridimensionamento. “L’interrogativo che si pone - ha quindi affermato Rossignoli - è quello di comprendere se il Governo, dopo quarant’anni, voglia ancora un sistema radiotelevisivo basato anche sull’emittenza locale. Se la risposta fosse positiva, è evidente che occorre un immediato cambiamento di rotta, con la previsione di un serio progetto politico che, nel riaffermare il ruolo dell'emittenza locale, definisca, in un'ottica di salvaguardia del pluralismo sul territorio, prospettive e percorsi che diano certezza alle imprese che intendano continuare a investire nel settore, favorendo la ripresa del mercato pubblicitario, eliminando l'eccessiva e ingiustificata burocrazia, attuando decisi interventi di semplificazione e di liberalizzazione e aprendo la strada alla conversione dell'ormai vecchio modello di emittente locale in quello di azienda multimediale del relativo territorio”.

Sul tema della radiofonia, Rossignoli (nella foto) ha quindi sottolineato che l’Agcom ha recentemente dato un’accelerazione al processo di digitalizzazione delle trasmissioni radiofoniche, definendo i relativi bacini e estendendo a molte importanti province italiane la pianificazione delle frequenze già realizzata, negli scorsi anni, nelle province di Trento e di Bolzano. L’Autorità ha tuttavia assunto tali provvedimenti senza che vi siano risorse frequenziali quantitativamente sufficienti per permettere a tutte le Radio locali e nazionali, aventi titolo, di poter avviare le trasmissioni digitali anche nelle altre aree del Paese. La soluzione a tale problematica è che venga acquisita al più presto la disponibilità di ulteriori risorse frequenziali, come il canale 13, attualmente attribuito ad altri servizi dal Piano di ripartizione delle frequenze.

Dopo l’intervento di Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo Aeranti-Corallo e Presidente Corallo, è stata data la parola al Sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, che ha affrontato il tema dei contributi all’emittenza locale, rivendicando quanto fatto dal Governo (nella legge di stabilità), con una quota dei proventi dell’extragettito del canone Rai assegnata al fondo per l’emittenza radiotelevisiva locale. Giacomelli ha affermato che si tratta di un riconoscimento politico e istituzionale della funzione di interesse pubblico svolta dalle emittenti locali. Il Sottosegretario ha, poi, ricordato che si è appena chiusa una consultazione pubblica sulle linee guida per l’assegnazione dei contributi pubblici al settore.

Sulla questione Lcn, si è inoltre detto disponibile ad affrontare la problematica, affermando che, in passato, è stato creato un intreccio diabolico di competenze tra Agcom e Ministero; occorre, quindi, a suo parere, agire sempre con spirito di massima collaborazione.

Nel pomeriggio si è svolto un Seminario sugli scenari di sviluppo multimediale (digitale radiofonico e televisivo terrestre, smart television e piattaforme online) per l’emittenza radiofonica e televisiva locale, moderato da Marco Mele de ‘Il Sole 24 Ore’. A conclusione del RadioTv Forum, Aeranti-Corallo ha consegnato un riconoscimento a una settantina di imprese radiofoniche e televisive locali attive ininterrottamente dal 1976.

Infine, Aeranti-Corallo ha formulato la proposta di emissione di un francobollo celebrativo dei quarant’anni di attività dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. La proposta è stata accolta con favore dal Sottosegretario Giacomelli.

Pubblica i tuoi commenti