Regione Lombardia e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rinnovano la collaborazione per valorizzare la Cinematografia in Lombardia.
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Francesco Alberoni, hanno annunciato nelle scorse settimane il rinnovo della collaborazione tra le due Istituzioni con la firma della Convenzione finalizzata alla valorizzazione e promozione della Cinematografia in Lombardia per il triennio 2010-2012.
La firma di tale accordo sigla il definitivo trasferimento della Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia nel prestigioso e rinnovato edificio della ex-Manifattura Tabacchi ed è l'occasione per annunciare anche la pubblicazione dei nuovi Bandi di concorso per l'ammissione al Corso di Cinematografia d'Impresa e al Corso di creazione e produzione Fiction.
I nuovi Bandi mettono rispettivamente a concorso:
- 12 posti per l'ammissione alla terza edizione del Corso di Cinematografia d'Impresa. Il Corso si propone di selezionare e formare professionisti (filmmaker e produttori) specializzati nel campo della Cinematografia d'Impresa ed in particolare nella regia della Docu-fiction, del Documentario e della Pubblicità, fornendo una elevata e qualificata formazione interdisciplinare.
- 12 posti per l'ammissione alla quarta edizione del Corso di creazione e produzione Fiction. Il Corso, che si focalizza principalmente sulla ideazione, scrittura e realizzazione della serialità episodica, si propone di formare due figure professionali che svolgono un ruolo-chiave nell'industria della fiction televisiva: lo sceneggiatore e il produttore creativo (figura con competenze plurime di scritture, produzione e regia).
Per entrambi i Bandi, la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata per il 30 aprile 2010.
I Corsi avranno inizio nel mese di novembre 2010.
La partecipazione ai Corsi è gratuita.
I Bandi di concorso - con le informazioni sulle procedure di selezione, i materiali da presentare e le scadenze - sono disponibili sul sito Internet della Fondazione: www.fondazionecsc.it
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante Istituzione italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia intesa nel suo senso più ampio: film, documentario, fiction e animazione. Fra le sue finalità, ha lo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva a livello di eccellenza, attraverso due distinti settori della Fondazione stessa: la Scuola Nazionale di Cinema e la Cineteca Nazionale.
La Scuola Nazionale di Cinema, nata nel 1935, ha la sede principale a Roma, con corsi triennali di recitazione, sceneggiatura, scenografia, arredamento e costume, fotografia, tecnica del suono, produzione, montaggio. Ad essa si aggiungono tre sedi distaccate: la Sede Piemonte, a Chieri, nei pressi di Torino, dove è attiva la Scuola di Alta Specializzazione nelle Arti e nei mestieri dell'Animazione (con corsi triennali) e la Sede Lombardia a Milano, nata nel dicembre del 2004 da un accordo (ora rinnovato per il triennio 2010/2012) tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia, con l'obiettivo di formare nuovi talenti nella Fiction televisiva e nella Cinematografia d'Impresa (con corsi biennali). Da ultima la Sede Sicilia a Palermo, dove è operativo dal 2008 il Dipartimento di cinema Documentario e Docu-fiction con orientamento storico-artistico.
L'altro settore d'eccellenza della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la Cineteca Nazionale, costituita nel 1949, che conserva il patrimonio filmico italiano e si occupa della conservazione, dell'incremento e del restauro delle opere, svolgendo, in Italia e all'estero, un ruolo di valorizzazione e promozione di tale patrimonio culturale. In più di mezzo secolo di attività, la Cineteca ha raccolto una collezione di oltre 85.000 copie, che spazia dal muto al sonoro, dal cinema a soggetto al documentario, includendo i capolavori dei maestri del Cinema italiano. Nel 2006, è inoltre nato, ad Ivrea - nei locali dell'ex-Olivetti - l'Archivio Nazionale di Cinema d'Impresa dove sono raccolti i fondi più importanti del documentario industriale italiano.