Va in onda su Rete 4 la serie televisiva ‘Artezip’, prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano.
La Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia e Retequattro hanno sottoscritto un accordo per la messa in onda da domenica 11 novembre di 24 brevi documentari, 'Artezip'. Si tratta di un format televisivo dedicato all'Arte dal linguaggio innovativo, moderno e diretto, giunto quest'anno alla terza edizione.
In 24 puntate 'Artezip' illustra, in sei minuti, luoghi famosi o poco noti della Lombardia e di Milano. Ogni location diventa l'occasione per raccontare una storia attraverso la sperimentazione di diversi linguaggi cinematografici.
'Artezip' è nato nel 2003 da un'idea di Tommaso Strinati (storico dell'arte) e Francesco Meliciani (regista), con la supervisione alla produzione di Federico Strinati (autore della colonna sonora originale). Il programma è strutturato nella convinzione che il documentario d'arte, in forma breve e diretta, possa diventare un genere televisivo gradito al grande pubblico e avvicinare molte persone alle bellezze del nostro Paese.
Giunto alla terza serie, 'Artezip' è prodotta interamente dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia, presieduta dal professor Francesco Alberoni.
Nelle ventiquattro puntate in onda su Retequattro tutte le domeniche alle ore 9.35, il conduttore, Tommaso Strinati, propone al pubblico alcuni tra i più importanti tesori di Milano e della Lombardia.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, le Guglie del Duomo di Milano, la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio, luoghi distanti dalla città che in pochi conoscono come il Sacro Monte di Varallo o la chiesetta di Santa Maria Foris Portam a Castelseprio (Varese), sono alcuni tra i luoghi scelti dalla troupe di 'Artezip'.
Tutte le puntate della terza edizione di 'Artezip' sono state dirette degli allievi del Laboratorio avanzato di Regia di Cinematografia d'Impresa e Pubblicità del Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, sotto la supervisione alla regia di Francesco Meliciani; ogni allievo ha portato un contributo originale e innovativo, variando in ogni puntata lo stile del racconto, la tecnica delle riprese e l'approccio all'opera.
La Sede Lombardia, con sede a Milano, è nata nel dicembre del 2004 da un accordo tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia e ha come finalità la formazione di nuovi talenti nella Fiction televisiva, nella Pubblicità, nel Documentario e nella Cinematografia d'Impresa.